Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Sat, 29 Jun 2019 09:11:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Faraona all’arancia e melagrana https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/faraona-allarancia-e-melagrana.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=faraona-allarancia-e-melagrana https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/faraona-allarancia-e-melagrana.html#comments Mon, 04 Jan 2016 15:14:42 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4023

Read More »

]]>
Iniziamo il nuovo anno con un secondo ricco e profumato: la faraona all’arancia e melagrana.

Faraona all'arancia e melagrana 1La ricetta proviene dal blog di Elisabetta “Rosso Melograno”, con qualche piccola modifica.

Gli ingredienti per 6 persone sono:

– 1 faraona
– 2 arance
– 1 melagrana
– 1 bicchiere di vino bianco
– 4 cucchiai di aceto balsamico
– 2 spicchi d’aglio
– 2 cucchiaini di miele
– 4 foglie di salvia
– 2 rametti di rosmarino
– 2 cucchiaino di alloro secco tritato
– 3 rametti di timo
– 2 chiodi di garofano
– 1 bacca di vaniglia
– olio
– sale
– pepe

Puliamo la faraona, rimuoviamo le eventuali piume rimaste e tutte le interiora, poi spelliamola e tagliamola in pezzi, facendo attenzione a non spezzettare le ossa.
Scaldiamo il miele con un goccio d’acqua finché non diventa liquido e spennelliamolo sulla faraona.
Trasferiamola in un sacchetto di plastica per alimenti insieme al succo di mezza melagrana, il succo di un’arancia, l’aceto balsamico, gli spicchi d’aglio pelati, la seconda arancia tagliata a fette, la salvia, il rosmarino, l’alloro, il timo, i chiodi di garofano e la bacca di vaniglia aperta e tagliata in due pezzi.

Faraona all'arancia e melagrana 2Chiudiamo il sacchetto in modo che i pezzi di faraona siano completamente immersi nella marinata e riponiamolo nel frigorifero per 24h.
Passato questo tempo, togliamo la faraona della marinata e filtriamola tenendo da parte sia la parte liquida che la parte solida, composta dalle fette di arancia e gli aromi.
Mettiamo quattro cucchiai d’olio in una casseruola ampia e riscaldiamolo.
Aggiungiamo la faraona e gli aromi estratti dalla marinata e facciamola colorire bene da tutti i lati.

Faraona all'arancia e melagrana 3Saliamola, pepiamola e aggiungiamo il vino.
Facciamo evaporare l’alcol a fiamma vivace, poi aggiungiamo il liquido della marinata.

Faraona all'arancia e melagrana 4Copriamo con il coperchio e cuociamo a fuoco basso per circa 1h 15′.
Quando la faraona è quasi pronta, togliamo il coperchio e lasciamo restringere il sughetto.
Serviamo la faraona con il sughetto e i chicchi di mezza melagrana.

Faraona all'arancia e melagrana 5Il condimento dolce e acidulo rende la carne della faraona fresca e gustosa.
Se dovesse avanzare, si può tranquillamente conservare in frigorifero per un paio di giorni e riscaldare in pentola.

Buon pomeriggio.

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/faraona-allarancia-e-melagrana.html/feed 4