Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Sun, 04 Aug 2019 18:09:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Pranzo di Natale per quattro https://www.panperfocacciablog.com/2011/12/pranzo-di-natale-per-quattro.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pranzo-di-natale-per-quattro https://www.panperfocacciablog.com/2011/12/pranzo-di-natale-per-quattro.html#comments Wed, 28 Dec 2011 13:43:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=212

Read More »

]]>
Quest’anno abbiamo festeggiato per la prima volta Natale nella nostra casetta e per l’occasione ho voluto sperimentare ricette nuove. Alcune mi hanno dato grandi soddisfazioni, altre sono state un vero disastro!
Ma si sa, ogni tanto bisogna pur correre dei rischi, inoltre la quantità di cibo era talmente grande che dover saltare qualche portata non è stato così terribile.

Antipasti:

Gamberetti con salsa cocktail, i classici gamberi bolliti conditi con la salsa rosa e serviti nelle conchiglie (la ricetta è disponibile QUI).

Crostini di pesce, ovvero fettine di baguette tostate nel forno, spalmate con il burro e ricoperte
di salmone e tonno affumicati.

Funghi ripieni di pastin, tanti champignon farciti con il pastin, la ricetta si trova QUI.

Torta di funghi, un antipasto molto amato dalla mia famiglia, diciamo che è da anni che non manca sulla nostra tavola, questa volta proposto come tortino singolo come illustrato QUI (nella foto: ciotola in ceramica fatte a mano Albornoz Laboratorio Pesaro).

Primi:

Linguine con carote e vongole, avevo detto che sarebbero comparse sulla tavola di Natale, la ricetta è QUI.

Pasta al forno, ricetta realizzata dalla mamma (nella foto: pirofila in ceramica con contenitore termico Prisma Enjoy).

Secondi:

Seppie ripiene di vongole e gamberetti, ecco a voi il primo disastro. Vista la foto sul giornale sembrava un piatto fantastico, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa perché era insapore e scialbo.

Arrosto farcito con prosciutto crudo e menta, non abbiamo avuto cuore di assaggiarlo perché eravamo già pieni fino alla testa, lo abbiamo però mangiato in questi giorni ed era delizioso (la ricetta QUI).

Contorni:

Erano previsti due contorni, il tris di verdure profumate (ricetta QUI) con il pesce e le patate al forno (ricetta QUI) con l’arrosto.
Inutile dire che ci siamo rifiutati di cucinarli, se no saremmo esplosi.

Dolce:

Panettone con pezzetti di cioccolato, il disastro numero due. Più che panettone sarebbe opportuno chiamarlo dolce mattone, il sapore era buono ma la consistenza terribile.
Ottimo da usare come oggetto contundente, pessimo come dolce natalizio. La ricetta? Meglio non condividerla, ne va della vostra salute!

Con questo concludo la cronaca del pranzo di Natale 2011, ho esagerato, vero?
Ogni volta si ha paura di non cucinare abbastanza e di morire di fame, con il risultato di ridursi a mangiare avanzi per giorni e giorni.
Imparerò mai a contenermi?
Secondo me no!

Buone feste!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2011/12/pranzo-di-natale-per-quattro.html/feed 10
Capodanno 2010… meglio tardi che mai! https://www.panperfocacciablog.com/2011/01/capodanno-2010-meglio-tardi-che-mai.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=capodanno-2010-meglio-tardi-che-mai https://www.panperfocacciablog.com/2011/01/capodanno-2010-meglio-tardi-che-mai.html#comments Fri, 21 Jan 2011 09:35:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=282

Read More »

]]>
Lo so, siamo quasi più vicini a Pasqua che a Capodanno, ma avevo promesso che avrei pubblicato il menù del cenone e ora lo faccio.
Anche quest’anno abbiamo organizzato a casa di Roberto e, per tradizione, abbiamo deciso di preparare piatti buoni ma non eccessivamente impegnativi, in modo da goderci anche noi la festa e non restare a spignattare tutto il tempo.

Antipasti:

Crostini di pesce, ovvero fettine di baguette tostate nel forno, spalmate con il burro e ricoperte di salmone o uova di lompo. Serviti con un aperitivo (non fate caso ai bicchieri) e qualche patatina da sgranocchiare.

Spiedini di gamberi, cinque gamberi impanati e fritti, ottimi per i buffet in piedi (la ricetta la trovate QUI).

Primo:

Pappardelle con salmone e zucchine, una crema di zucchine e porri e straccetti di salmone affumicato (la ricetta è QUI).

Secondo:

Orate al cartoccio, tante orate insaporite chiuse in cartocci di alluminio per preservarne tutti gli aromi (QUI la ricetta).

Dolce:

Tortini al cioccolato e lampone, piccoli tortini con le tipiche forme delle feste, le indicazioni per prepararli sono reperibili QUI.

Vini:

Ringrazio anche quest’anno Michele per aver scelto i vini, come al solito mi sono astenuta per evitare di fare danni.

Riassumendo, la preparazione è stata molto rapida, abbiamo fatto tutto in 3h scarse, e durante la cena ci siamo limitati a bollire la pasta, scaldarne il condimento, e attendere che le orate si cuocessero nel forno.
Gli invitati non si sono lamentati della qualità, ma come al solito abbiamo esagerato con le quantità, quindi il giorno dopo ci siamo dedicati alla demolizione degli avanzi. Impareremo mai a non cucinare come se dovessimo invitare un esercito?

Buona giornata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2011/01/capodanno-2010-meglio-tardi-che-mai.html/feed 8