Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Thu, 15 Aug 2019 17:08:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Cioccolatini allo zenzero https://www.panperfocacciablog.com/2011/01/cioccolatini-allo-zenzero.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cioccolatini-allo-zenzero https://www.panperfocacciablog.com/2011/01/cioccolatini-allo-zenzero.html#comments Tue, 04 Jan 2011 17:07:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=286

Read More »

]]>
Anno nuovo vita nuova, dicono.
Ma cosa ci riserverà il futuro per questo nuovo anno?
Per me l’anno scorso è stato quello in cui ho concluso definitivamente (credo) gli studi universitari, quindi sicuramente il 2011 sarà un anno diverso dal solito.
In che misura sarà diverso lo scoprirò giorno per giorno, al momento mi accontento di incrociare le dita.

Tornando alle cose serie, dopo aver abbandonato il blog qualche giorno a causa delle festività, riprendo esattamente da dove ero rimasta, vale a dire dai dolci che hanno popolato casa mia in questo periodo di festa.
Quella di oggi è una ricetta che richiede un po’ di tempo, ma vale la pena provarla almeno una volta: i cioccolatini allo zenzero.

Gli ingredienti per circa 50 cioccolatini sono:

– 500g di cioccolato fondente
– 5g di burro di cacao micronizzato
– 1 cucchiaio di zenzero in polvere

Facciamo fondere il cioccolato a bagnomaria con la fiamma bassa, non dobbiamo superare mai i 45°C.
Una volta sciolto lasciamolo raffreddare fino a 35°C e aggiungiamo il burro di cacao micronizzato.
Mescoliamo bene finché il cioccolato non è nuovamente omogeneo, quindi aggiungiamo lo zenzero e versiamo il cioccolato negli stampini appositi in plastica o silicone.
Lasciamo solidificare in frigorifero per circa 20′ e sformiamo i cioccolatini.

Dato che a casa mia ci sono temperature tropicali (maledetto riscaldamento centralizzato) dopo aver fatto le foto ho dovuto rimettere i cioccolatini in frigorifero, voi però non fatelo (o se lo fate copriteli) perché se no l’umidità provocherà l’insorgere di tante antiestetiche macchioline bianche.
Il gusto resterà lo stesso, ma diventeranno veramente brutti!

E dopo aver inaugurato questo nuovo anno di blog passo agli avvisi canori, infatti se il 6 gennaio vi trovate in quel di Bardonecchia potrete assistere al primo concerto dell’anno della corale “Ora è tempo di gioia”, qui sotto i dettagli.

Ore 18:00
Convento Francescano
Viale della Vittoria – Bardonecchia (TO)

Per ulteriori informazioni cliccate sul logo qui sotto.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2011/01/cioccolatini-allo-zenzero.html/feed 10
Risotto al Prosecco con uova di lompo https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/risotto-al-prosecco-con-uova-di-lompo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=risotto-al-prosecco-con-uova-di-lompo https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/risotto-al-prosecco-con-uova-di-lompo.html#comments Thu, 09 Dec 2010 19:15:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=297

Read More »

]]>
Dopo qualche giorno di vacanza e relax eccomi di nuovo a casa, pronta a riprendere i libri in mano (non si finisce mai di studiare) e a dare il via alla preparazione delle ricette natalizie.
Anche perché il Natale è sempre più vicino e ancora non ho prodotto nulla di utile su questo tema, devo darmi una mossa!
Quindi oggi vi propongo una ricetta che può essere ottima per i pranzi delle feste, ma che potrete sfruttare anche in altre occasioni: il risotto al prosecco con uova di lompo.

La ricetta originale, presa su “Desideri Magazine” di questo inverno, prevede l’uso del caviale, ma ho preferito usare le più comuni uova di lompo, a mio avviso più accessibili sia per costo che per reperibilità.

Gli ingredienti per 4 tortini sono:

– 250g di riso carnaroli
– 2 bicchieri da vino di Prosecco
– 2 noci di burro
– 40g di uova di lompo nere
– acqua calda
– 1/4 di cipolla rossa
– radicchio
– sale
– pepe

Facciamo sciogliere in padella una noce di burro e soffriggiamo la cipolla pulita, lavata e tritata finemente.

Aggiungiamo il riso e tostiamolo per 3′ o 4′.

Versiamo il Prosecco e lasciamolo evaporare mescolando di quando in quando.

Quando il liquido scarseggia aggiungiamo un mestolo di acqua calda e continuiamo a mescolare.
Dobbiamo ottenere un riso al dente, più o meno ci vorranno 20′.
A metà cottura saliamo e pepiamo, facendo attenzione a non esagerare con il sale perché le uova di lompo sono molto saporite.
Una volta pronto spegniamo il fuoco e lasciamo riposare il risotto qualche minuto, quindi mantechiamo con una noce di burro.

In un piatto appoggiamo il coppapasta e mettiamo al suo interno uno strato di risotto alto circa due dita, stendendolo con un cucchiaio o una spatola.
Spalmiamo sulla superficie un cucchiaino abbondante di uova di lompo, cercando di creare uno strato uniforme (nella foto: coppapasta in acciaio Pedrini).

Sformiamo il tortino con delicatezza e ripetiamo la stessa operazione altre tre volte. A lavoro ultimato decoriamo ogni tortino con delle striscioline di radicchio.

Se poi volete assaporare dal vivo l’atmosfera natalizia, fate un salto sabato sera a Pinerolo per il secondo concerto di Natale della corale “Ora è tempo di gioia”.
Qui sotto le coordinate.

Ore 21:00
Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria
Via S. Lazzaro 1, Pinerolo (TO)

Per maggiori informazioni cliccate sul logo qui sotto.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/risotto-al-prosecco-con-uova-di-lompo.html/feed 5
Verdure croccanti https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/verdure-croccanti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=verdure-croccanti https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/verdure-croccanti.html#comments Fri, 03 Dec 2010 19:45:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=298

Read More »

]]>
Anche agli appassionati di cucina capita, a volte, di “scivolare” sul surgelato.
Perchè diciamolo, ci sono certe cose che non si riescono a riprodurre a casa propria ottenendo lo stesso sapore di quelle prese nei frigoriferi del supermercato e tra queste possiamo includere, a parer mio, i bastoncini di merluzzo.
Così succede che, per mettere a tacere la propria coscienza, si decida di accompagnare i bastoncini con delle sane, fresche e croccanti verdure.

Gli ingredienti per 4 persone sono:

– 3 carote
– 2 zucchine
– 1 porro
– olio
– sale

Sbucciamo le carote e tagliamole a listarelle lunghe circa 5cm.
Tagliamo allo stesso modo le zucchine e il porro dopo averli ben lavati.
In una padella mettiamo un filo d’olio e, quando è caldo, uniamo le carote.
Lasciamole cuocere per 5′ circa, poi aggiungiamo le zucchine, il porro e un pizzico di sale.

A questo punto lasciamo cuocere altri 10′ o finché le verdure non perdono la loro rigidità.
A me le verdure piacciono croccanti, quindi evito di farle cuocere troppo, ma ognuno è libero di fermare la cottura al raggiungimento della consistenza desiderata.

E se siete a Torino non perdete, domani, il primo concerto natalizio della corale “Ora è tempo di gioia”, l’ingresso è gratuito come sempre. Qui di seguito trovate i dettagli su luogo e ora.

Ore 21:00
Parrocchia di San Benedetto
Via Delleani, Torino

Per maggiori informazioni cliccate sul logo qui sotto.

Buon weekend!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/verdure-croccanti.html/feed 5
Stuzzichini di polenta e salsiccia https://www.panperfocacciablog.com/2010/11/stuzzichini-di-polenta-e-salsiccia.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=stuzzichini-di-polenta-e-salsiccia https://www.panperfocacciablog.com/2010/11/stuzzichini-di-polenta-e-salsiccia.html#comments Thu, 18 Nov 2010 20:57:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=302

Read More »

]]>
Un po’ di tempo fa sono stata ospite a cena dal mio amico Michele che, tra le varie proposte culinarie, ha portato in tavola un antipasto molto semplice e sfizioso, ovvero dei quadratini di polenta con della polpa di salsiccia.

Gli ingredienti sono:

– polenta in panetto
– polpa di salsiccia

Prendiamo la polenta in panetto e tagliamola a fette spesse 1,5cm circa.

Dividiamo la polpa di salsiccia in tante polpettine e mettiamola in una padella calda.

Lasciamo cuocere circa 10′ a fuoco vivo, girando spesso le polpettine.

In contemporanea grigliamo le fette di polenta, anche in questo caso il tempo di cottura è circa 10′ (se si spezzano non è grave).

Ricaviamo dalle fette dei quadrati e adagiamo su ognuno una polpettina di salsiccia.
Se non serviamo subito questo antipasto possiamo tenerlo in caldo nel forno, il sapore e la consistenza rimangono inalterati.

Dopo questa ricetta sprint vi ricordo che il blog candy di “Pan per focaccia” sta per terminare, quindi se volete partecipare cliccate sul banner qui sotto e seguite le istruzioni, c’è tempo fino al 27 novembre.

Infine, se sabato sera vi trovate dalle parti di Chieri, siete invitati a partecipare al concerto della corale “Ora è tempo di gioia”.
Ecco i dettagli:

Ore 21:00
Parrocchia di San Giacomo
Strada Padana Inferiore 21, Chieri (TO)

Per maggiori informazioni cliccate sul logo qui sotto.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/11/stuzzichini-di-polenta-e-salsiccia.html/feed 6
Patate saltate https://www.panperfocacciablog.com/2010/10/patate-saltate.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=patate-saltate https://www.panperfocacciablog.com/2010/10/patate-saltate.html#comments Fri, 01 Oct 2010 11:34:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=312

Read More »

]]>
Mi dispiace abbandonare il blog troppo a lungo, ma in questo periodo non ho veramente tempo da dedicargli.
Per rimediare vi lascio una ricetta che ho appreso dal papà del mio fidanzato e che mi piace tantissimo: le patate saltate.

Avete mai mangiato le Patate Saporite marchiate “4 Salti in Padella”?
Il gusto è esattamente lo stesso, con la differenza che conosciamo la qualità degli ingredienti perché li scegliamo noi.

Gli ingredienti sono:

– 2 patate a persona
– olio
– 1 noce di burro
– 1 rametto di rosmarino
– salvia
– 1 spicchio d’aglio
– sale
– pepe

Tagliamo le patate a spicchi o a pezzi della stessa dimensione.

Disponiamole in una pentola adatta per la cottura nel forno a microonde, cercando di sovrapporle il meno possibile. Copriamo la pentola con della pellicola da cucina e bucherelliamola con uno stecchino.

Cuociamo nel forno a microonde per massimo 5′ a potenza massima.
A parte prendiamo una padella capiente, ricopriamone il fondo d’olio e aggiungiamo il burro, il rametto di rosmarino e la salvia, entrambi lavati e asciugati. Aggiungiamo anche l’aglio vestito infilzato in uno stecchino per poterlo rimuovere prima di servire le patate.
Scaldiamo il tutto e quando è caldo uniamo le patate.

Lasciamole cuocere girandole spesso con una paletta, in modo da non farle attaccare e colorare solo dal un lato.

In totale dobbiamo cuocerle per 20-25′ circa, quindi possiamo togliere l’aglio e servirle dopo aver scolato l’olio in eccesso.

La cottura in forno a microonde e in padella permette di ottenere delle patate morbide dentro e croccantissime fuori. In passato ho provato a farle senza usare il forno a microonde, dando una sbollentata preliminare alle patate, ma il risultato non è sicuramente paragonabile.

Dimenticavo di segnalarvi due concerti della corale “Ora è tempo di gioia” che si terranno a Torino questa sera e domani.
Ecco i dati del concerto di questa sera:

Ore 21:00
Parrocchia Santi Apostoli
Via Togliatti 35 – Torino

E del concerto di domani:

Ore 21:00
Santuario di Sant’Antonio da Padova
Via Sant’Antonio da Padova – Torino

Per maggiori informazioni cliccate sul logo qui sotto.

Buon weekend!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/10/patate-saltate.html/feed 9
Gamberi al forno https://www.panperfocacciablog.com/2010/09/gamberi-al-forno.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gamberi-al-forno https://www.panperfocacciablog.com/2010/09/gamberi-al-forno.html#comments Wed, 01 Sep 2010 06:26:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=322

Read More »

]]>
Ieri sera sono ricominciate le prove del coro in cui canto e devo dire che mi ha fatto molto piacere riprendere questa attività, anche se devo abituarmi nuovamente a cantare per due ore di seguito!
Dicono che mangiare acciughe faccia bene alla voce, chissà se funziona anche con i gamberetti?
In ogni caso, io li mangio lo stesso!

I gamberi al forno sono molto gustosi, nonché pratici da preparare. Le dosi qui di seguito sono per una scorpacciata abbondante.

Gli ingredienti per 3 persone sono:

– 500g di gamberi
– prezzemolo tritato
– aglio secco in polvere
– olio

Disponiamo i gamberi in una teglia molto ampia, cercando di distribuirli in modo omogeneo.

Cospargiamoli con del prezzemolo tritato, poco aglio in polvere (oppure uno spicchio d’aglio tritato finemente) e un filo d’olio.

Inforniamo a 200°C per circa 20′, se i gamberi sono di piccole dimensioni riduciamo il tempo di cottura per non farli seccare eccessivamente.

Recentemente ho provato a rifare la stessa ricetta con i gamberi già sgusciati, cuocendoli per 10′ anziché 20′, e restano comunque molto buoni.

Buona giornata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/09/gamberi-al-forno.html/feed 5
Torta Waka Waka https://www.panperfocacciablog.com/2010/08/torta-waka-waka.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=torta-waka-waka https://www.panperfocacciablog.com/2010/08/torta-waka-waka.html#comments Mon, 09 Aug 2010 07:43:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=329

Read More »

]]>
Chi non ha mai sentito la canzone “Waka Waka” di Shakira?
Credo nessuno, dato che viene servita in tutte le salse dalla televisione, dalla radio e dai locali.
Anche il coro in cui canto non ha voluto essere da meno e in occasione della grigliata estiva ha accolto l’appello presente nel video che trovate QUI: la richiesta è di ballare sulle note di Waka Waka per promuovere il progetto 1GOAL per l’educazione dei bambini nel mondo.

Noi l’abbiamo fatto e questo è il risultato.

Ma la torta?
Beh, come ogni grigliata che si rispetti gli invitati contribuiscono alla preparazione dei cibi e io ho deciso di realizzare la torta Waka Waka.


Si tratta di una Victoria Sponge Cake (ricetta QUI) farcita con crema pasticciera all’arancia, inumidita con bagna all’arancia e ricoperta con una glassa al cioccolato. Le decorazioni sono in royal icing (ho usato il preparato Decora perché non mi andava di prepararla con le uova crude).
Le ricette della crema pasticciera, della bagna e della glassa le ho prese dal libro “Manuale di pasticceria e decorazione”.

Ingredienti crema pasticciera:

– 0,5l di latte
– 4 tuorli
– 125g di zucchero
– 50g di farina
– buccia di arancia grattugiata

Ingredienti bagna all’arancia:

– 150g d’acqua
– 150g di zucchero
– 50g di succo d’arancia filtrato

Ingredienti glassa al cioccolato:

– 200g di cioccolato fondente
– 100g di burro

Iniziamo con la crema pasticciera.
Mescoliamo i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungiamo quindi un poco di latte e la farina, infine uniamo il restante latte. Possiamo mescolare il tutto aiutandoci con un frustino elettrico.
Mettiamo il tegame sul fuoco e facciamo addensare, quando la consistenza ci piace spegniamo il fuoco e uniamo le scorzette d’arancia.
Spolveriamo la superficie con dello zucchero semolato e lasciamo raffreddare.

La bagna è molto semplice, basta bollire l’acqua e lo zucchero, quando lo sciroppo è pronto spegniamo il fuoco e aggiungiamo il succo di arancia.

Infine per la glassa fondiamo il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, uniamo il burro freddo a pezzetti e mescoliamo fino a raggiungere l’omogeneità.
Prima di stenderla sulla torta ho spennellato quest’ultima con della marmellata di albicocche sciolta nel microonde (se la marmellata è di qualità e ha i pezzi di frutta occorre frullarla, in caso contrario si può usare pura).

L’abbinamento arancia e cioccolato è sempre vincente, per quanto riguarda la decorazione vale il solito discorso: in estate è un calvario, non tiene nulla e ogni movimento brusco può essere fatale.
Ad ogni modo ecco il dettaglio del pollo.

Ora torno a scrivere la tesi, se no mi distraggo troppo!

Buona giornata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/08/torta-waka-waka.html/feed 6
Filetti di platessa alla sorrentina https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/filetti-di-platessa-alla-sorrentina.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=filetti-di-platessa-alla-sorrentina https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/filetti-di-platessa-alla-sorrentina.html#comments Fri, 28 May 2010 17:41:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=342

Read More »

]]>
Quanto è bello stare al riparo quando fuori infuria il temporale?

Qui sta tuonando da far tremare le finestre!
Forse è meglio che la smetta di parlare del tempo come fa chi ha finito gli argomenti, quindi passiamo alla cucina e, più precisamente, ad una ricetta che si ispira a quella che ho trovato su “GialloZafferano”: i filetti di platessa alla sorrentina.

Gli ingredienti per 3 persone sono:

– 2 spicchi d’aglio
– farina
– 6 cucchiai d’olio
– 15 olive nere denocciolate
– 1 cucchiaino di origano
– pepe
– 6 filetti di platessa
– 600g di polpa di pomodoro
– 3 cucchiai di prezzemolo tritato
– sale

Per prima cosa infariniamo i filetti di platessa con un velo sottile di farina.
Mettiamo l’olio in una padella e facciamo soffriggere l’aglio, aggiungiamo quindi i filetti infarinati.

Cuciniamo i filetti per qualche minuto, avendo cura di girarli a metà cottura, quindi copriamoli con la polpa di pomodoro, le olive tagliate a rondelle, l’origano, il pepe e il sale.

Togliamo gli spicchi d’aglio e cuociamo per altri 10′. Terminata la cottura serviamo nei piatti e cospargiamo i filetti con il prezzemolo.

Infine, per l’ultima volta prima delle vacanze estive, vi ricordo un concerto della corale “Ora è tempo di gioia” che si terrà domani sera, di seguito tutte le informazioni:

Ore 21:00
Sacra di San Michele
Via alla Sacra 14 – Sant’Ambrogio di Torino (TO)

Per maggiori informazioni cliccate sul logo qui sotto.

Buon weekend!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/filetti-di-platessa-alla-sorrentina.html/feed 2
Frittelline con fiori di zucca https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/frittelline-con-fiori-di-zucca.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=frittelline-con-fiori-di-zucca https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/frittelline-con-fiori-di-zucca.html#comments Wed, 19 May 2010 16:48:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=346

Read More »

]]>
Ancora un po’ intontita a causa del viaggio e del brutale ritorno alla routine universitaria, riprendo le attività culinarie con una ricetta veloce e golosa: le frittelline con fiori di zucca.

Cugine di primo grado delle frittelle di alghe che si possono gustare a Napoli e zone limitrofe, differiscono da queste ultime per un unico dettaglio: contengono fiori di zucca al posto delle alghe.
Questo perchè a Torino le alghe non crescono, a meno di non volerle prelevare dal Po a proprio rischio e pericolo.

Ma passiamo agli ingredienti che ho trovato su Cookaround:

– 300g di farina 00
– 250g di acqua
– 20g di olio
– 1 cucchiaino raso di sale
– 1/2 cubetto di lievito
– fiori di zucca

Mescoliamo tutti gli ingredienti ad eccezione dei fiori e lasciamo lievitare per 2h. Mentre aspettiamo laviamo accuratamente i fiori di zucca, togliamo i pistilli e tagliamoli a striscioline.
Quando la lievitazione è terminata, uniamo i fiori a pezzetti.

Aiutandoci con due cucchiai, prendiamo delle piccole porzioni di impasto e buttiamole in olio bollente (usiamo una pentola alta e stretta), lasciamo quindi friggere qualche minuto fino a doratura.

Per gustarle al meglio occorre mangiarle calde e cosparse con del sale fino.

Inutile dire che spariscono in fretta!
Già che parliamo di fritti, mi sono ricordata che tempo fa avevo partecipato ad una raccolta sui fritti di Carnevale organizzata dal forum “Giallozafferano”, se volete scaricarla la trovate QUI.
Infine vi avviso che sabato si terrà a Torino un concerto gospel della corale parigina “The voice of freedom”, ecco i dettagli:
Ore 21:00
Chiesa di San Bernardino
Via San Bernardino 11 – Torino

Per maggiori informazioni cliccate sul logo qui sotto.

Vi aspettiamo numerosi!
]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/frittelline-con-fiori-di-zucca.html/feed 5
Comunicazione di servizio https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/comunicazione-di-servizio.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=comunicazione-di-servizio https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/comunicazione-di-servizio.html#comments Thu, 13 May 2010 08:45:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=347 PLIN PLON!
Comunicazione di servizio: sarò assente da oggi al prossimo martedì causa trasferta del coro in Friuli, perchè non venite a sentirci?

Ecco i dettagli del concerto di sabato:

Ore 21:00
Teatro
Camino al Tagliamento (UD)

Per maggiori informazioni cliccate sul logo qui sotto.

Buona giornata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/05/comunicazione-di-servizio.html/feed 2