Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Fri, 11 Dec 2020 11:49:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Cioccolatini alla nocciola https://www.panperfocacciablog.com/2020/02/cioccolatini-alla-nocciola.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cioccolatini-alla-nocciola https://www.panperfocacciablog.com/2020/02/cioccolatini-alla-nocciola.html#comments Sun, 09 Feb 2020 12:55:01 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=8209

Read More »

]]>
San Valentino è alle porte e non sapete quale prelibatezza preparare al vostro o alla vostra partner?
Allora ecco un’idea semplice e veloce che lo/la lascerà senza parole: i cioccolatini alla nocciola.

Per la ricetta mi sono affidata al ricettario Bimby presente su Cookidoo.

Gli ingredienti per circa 40 cioccolatini sono:

– 350g di cioccolato al latte
– 150g di pasta alle nocciole

Tagliamo il cioccolato a pezzi e tritiamolo per facilitarne la fusione (Bimby: 6” a velocità 7).
Portiamolo a 37°C, mescolando di tanto in tanto, fino alla sua completa fusione (Bimby: 10′ a 37°C e velocità 2, fermandolo due o tre volte per radunare con la spatola eventuale cioccolato risalito lungo i bordi).
Aggiungiamo la pasta di nocciole e mescoliamo per qualche secondo (Bimby: 60” a velocità 2).

La pasta di nocciole si può comprare già fatta oppure si può preparare in casa seguendo le istruzioni per il pralinato che trovate QUI.
Versiamo il composto di cioccolato e nocciole negli stampini per cioccolatini, dopodiché sbattiamo gli stampi sul tavolo per far emergere eventuali bolle d’aria.

Riponiamo gli stampi in un luogo fresco e asciutto per circa 2h.
Estraiamo i cioccolatini dagli stampi, rovesciandoli e premendo delicatamente con le dita ogni formina dello stampo in silicone.

Questi cioccolatini ricordano nel gusto i più famosi gianduiotti piemontesi, ma vista l’occasione ho voluto dargli una romantica forma a cuore.
Vi confesso che la cosa più difficile sarà riuscire a consegnarli al destinatario, perché ne assaggerete uno per verificare che siano buoni, poi un altro per esserne proprio sicuri, un terzo perché non si sa mai… e in men che non si dica la sensazione del cioccolato che si scioglie in bocca vi costringerà a mangiarli tutti.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2020/02/cioccolatini-alla-nocciola.html/feed 2
Schwarzwälder Kirschtorte – Torta Foresta Nera https://www.panperfocacciablog.com/2017/07/schwarzwalder-kirschtorte-torta-foresta-nera.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=schwarzwalder-kirschtorte-torta-foresta-nera https://www.panperfocacciablog.com/2017/07/schwarzwalder-kirschtorte-torta-foresta-nera.html#comments Sun, 09 Jul 2017 12:58:28 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=6674

Read More »

]]>
Voglia di dolci?
La soluzione è una torta tedesca ricca e golosa: la Schwarzwälder Kirschtorte o torta Foresta Nera.

Di questa torta si trovano moltissime versioni, ma ad essere sincera non mi ricordo qual è l’origine della ricetta che trovate in questo post, so solo che l’avevo appuntata su un foglietto parecchi anni fa e l’avevo conservata con cura.

Gli ingredienti per una torta da 22cm di diametro sono:

– 125g di cioccolato fondente
– 125g di burro
– 130g di zucchero semolato
– 125g di mandorle tritate
– 125g di farina 00
– 6 uova
– 2 cucchiai di kirsch
– 2 cucchiai d’acqua
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– 9g di zucchero vanillinato
– 1 pizzico di sale fino

Per la composta di amarene:

– 350g di amarene denocciolate in barattolo
– 50g di zucchero
– 1 cucchiaio d’acqua
– 15g di amido
– 1 cucchiaio di kirsch

Per la crema al cacao:

– 250ml di panna da montare
– 20g di cacao amaro
– 1 cucchiaio di zucchero
– 1 cucchiaio di acqua

Per la crema bianca:

– 375ml di panna da montare
– 30g di zucchero
– 1 bustina di pannafix
– 3 cucchiai di kirsch

Per la decorazione:

– 8 amarene denocciolate in barattolo
– riccioli di cioccolato

Iniziamo preparando la base della torta.
Mettiamo in un pentolino il cioccolato e il burro tagliati in pezzi e fondiamo a fuoco bassissimo, dopodiché lasciamo intiepidire.
A questo punto separiamo i tuorli e gli albumi.
Montiamo i tuorli con lo zucchero semolato e lo zucchero vanillinato; uniamo il cioccolato fuso e il burro e continuiamo a mescolare, poi uniamo le mandorle tritate.

Aggiungiamo la farina mescolata con il lievito e mescoliamo fino ad ottenere un composto uniforme.

Infine aggiungiamo il kirsch e l’acqua.
A parte montiamo gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale.
Uniamoli all’impasto un cucchiaio alla volta, cercando di non smontare l’impasto.

Versiamo l’impasto in una tortiera a bordo alto da 22cm di diametro, ben imburrata e infarinata (in alternativa si può suddividere l’impasto in tre tortiere di pari diametro, in questo modo avremo gli strati già pronti).

Cuociamo la torta nel forno preriscaldato a 180°C per circa 30′ (15′ se abbiamo diviso la torta in tre).
Controlliamo la cottura punzecchiandola con uno stecchino di legno, verificando che esca ben asciutto e pulito.
Quando è pronta sforniamola e lasciamola raffreddare completamente.

Nel frattempo prepariamo la composta di amarene.
Attenzione: le amarene non sono quelle sciroppate che si trovano normalmente in Italia, ma sono amarene conservate in acqua e zucchero.
Mettiamo in una padella le amarene, lo zucchero, l’acqua, l’amido e il kirsch e portiamo a ebollizione mescolando spesso, finché la composta non si addensa, poi lasciamola raffreddare.

A questo punto prepariamo la crema al cacao.
Montiamo la panna insieme al cacao, l’acqua e il kirsch.

Una volta pronta trasferiamola in una sac à poche e lasciamola raffreddare in frigorifero.
Infine prepariamo la crema bianca.
Montiamo la panna con il pannafix, lo zucchero e il kirsch e trasferiamo anche questa in una sac à poche.

Ora non ci resta che assemblare la torta.
Se abbiamo cotto la torta in una sola teglia tagliamola in tre strati alti uguali.
Prendiamo il primo strato e ricopriamolo con la composta di ciliegie.

Poggiamo sopra il secondo strato e ricopriamolo con la panna al cacao.

Infine appoggiamo l’ultimo strato e ricopriamo tutta la torta con la crema bianca.
Cospargiamo la circonferenza della torta con i riccioli di cioccolato e mettiamone qualcuno anche sulla parte superiore, concentrandoli al centro.
Con una sac à poche con punta a stella realizziamo 8 ciuffetti di crema bianca sulla parte superiore della torta, il più possibile equidistanti tra loro e adagiamo su ognuno un’amarena ben asciutta.

Con la torta Foresta Nera farete sicuramente un figurone e soddisfarete la vostra voglia di dolcezza.

Buona domenica!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2017/07/schwarzwalder-kirschtorte-torta-foresta-nera.html/feed 2
Chiffon cake al cioccolato per San Valentino https://www.panperfocacciablog.com/2017/02/chiffon-cake-al-cioccolato-per-san-valentino.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=chiffon-cake-al-cioccolato-per-san-valentino https://www.panperfocacciablog.com/2017/02/chiffon-cake-al-cioccolato-per-san-valentino.html#comments Sun, 12 Feb 2017 16:30:17 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4531

Read More »

]]>
Lo so, non è la prima volta che su questo blog propongo la fluffosa nella sua variante al cioccolato, ma San Valentino si avvicina e se devo pensare a un dolce per questa festa mi viene in mente solo ed esclusivamente una montagna di cioccolato. Che ci posso fare? Per questo la ricetta di oggi è la chiffon cake al cioccolato per San Valentino.

Per la ricetta della base ho attinto dal libro “Le fluffose”.

Gli ingredienti per uno stampo heritage da 26cm di diametro sono:

– 240g di farina 00
– 45g di cacao amaro
– 300g di zucchero
– 120g di olio di arachidi
– 180g di acqua tiepida
– 6 uova medie
– 1,5 bustine di lievito per dolci
– scorza grattugiata di un limone
– poche gocce di succo di limone

Per la decorazione:

– 150g di panna
– 150g di cioccolato fondente
– zuccherini colorati

Setacciamo la farina, il cacao e il lievito, dopodiché uniamo lo zucchero.

A parte emulsioniamo l’acqua tiepida e l’olio di arachidi e uniamoli con una frusta al mix di ingredienti in polvere.

Separiamo gli albumi dai tuorli, uniamo all’impasto la scorza di limone grattugiata e i tuorli, uno per volta, finché non otteniamo un composto omogeneo.

A parte montiamo a neve gli albumi con quale goccia di limone finché non formano dei picchi bianchi e sodi.

Uniamoli all’impasto con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Imburriamo lo stampo heritage e versiamo al suo interno l’impasto.

Cuociamo la torta nel forno preriscaldato a 160°C per circa 1h, la torta è pronta quando un intenso profumo di cioccolato si sprigiona nell’aria e, se punzecchiata con uno stecco di legno, questo fuoriesce pulito e asciutto.
Sformiamo la torta su una gratella e facciamola raffreddare.
Mettiamo in un pentolino la panna, scaldiamola e quando è calda aggiungiamo il cioccolato tagliato a pezzetti.
Abbassiamo la fiamma al minimo e continuiamo a mescolare finché il cioccolato non risulta completamente fuso.
Lasciamo raffreddare la ganache al cioccolato, quando è leggermente tiepida versiamola sulla torta e lasciamola colare lungo i lati.
Cospargiamo la superficie con zuccherini a forma di cuore e perline di zucchero.

Anche se siete insensibili al richiamo di San Valentino il cioccolato vi corromperà, infatti questo dolce spande amore e cuoricini a profusione!

Buona domenica!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2017/02/chiffon-cake-al-cioccolato-per-san-valentino.html/feed 3
Cuori integrali per San Valentino https://www.panperfocacciablog.com/2016/02/cuori-integrali-per-san-valentino.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cuori-integrali-per-san-valentino https://www.panperfocacciablog.com/2016/02/cuori-integrali-per-san-valentino.html#comments Sat, 13 Feb 2016 14:43:37 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4139

Read More »

]]>
Cuori, cuori ovunque. Del resto domani è San Valentino, perciò anche i biscotti si adeguano all’atmosfera romantica.
Dato che siamo appena sopravvissuti alle mangiate e ai fritti di Carnevale, la ricetta che vi propongo è semplice e leggera: i cuori integrali per San Valentino.

Cuori integrali per San Valentino 1Gli ingredienti per circa 15 biscotti sono:

– 200g di farina integrale
– 100g di burro freddo a pezzetti
– 100g di zucchero semolato
– 60ml di latte
– 1 tuorlo
– semi di una bacca di vaniglia
– scorza di limone grattugiata
– zucchero a velo

Impastiamo tutti gli ingredienti ad eccezione dello zucchero a velo fino ad ottenere un panetto liscio.

Cuori integrali per San Valentino 2Avvolgiamolo nella pellicola e riponiamolo in frigorifero per 1h.
Riprendiamo l’impasto e distribuiamolo in uno stampo per biscotti a forma di cuore precedentemente imburrato e infarinato.

Cuori integrali per San Valentino 3Cuociamo nel forno preriscaldato a 180°C per circa 12′.
Trasferiamo i biscotti su una gratella, lasciamoli raffreddare e cospargiamoli con lo zucchero a velo.

Cuori integrali per San Valentino 4Non sono tenerissimi?

Buon weekend!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/02/cuori-integrali-per-san-valentino.html/feed 8
Gelato alla fragola https://www.panperfocacciablog.com/2015/08/gelato-alla-fragola.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gelato-alla-fragola https://www.panperfocacciablog.com/2015/08/gelato-alla-fragola.html#respond Thu, 13 Aug 2015 16:40:23 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=3652

Read More »

]]>
Oggi vi propongo una ricetta rinfrescante, perfetta per le calde giornate che l’estate di quest’anno ci sta regalando: il gelato alla fragola.

Gelato alla fragola 1Gli ingredienti per il gelato sono:

– 330ml d’acqua fredda
– 230g di fragole pulite
– 110g di zucchero
– 20g di albume pastorizzato

Per la salsa alle fragole:

– 80g di fragole pulite
– 40g di zucchero
– 1 cucchiaio di succo di limone

Per la decorazione:

– cuoricini di cioccolato bianco

Iniziamo preparando il gelato, inseriamo nel bicchiere del frullatore le fragole a pezzi, l’acqua, l’albume e lo zucchero.

Gelato alla fragola 2Frulliamo il composto finché non diventa omogeneo, poi mettiamolo in frigorifero e quando è freddo trasferiamolo nella gelatiera.

Gelato alla fragola 3 Lasciamolo mantecare per 30′, dopodiché trasferiamolo nel congelatore.

Gelato alla fragola 5 Prepariamo la salsa alle fragole.
Mettiamo in un pentolino le fragole a pezzi con lo zucchero e il limone, cuociamo per circa 5′ a fiamma bassa e riduciamo in purea con il frullatore ad immersione.
Lasciamo raffreddare totalmente la salsa e trasferiamola in frigorifero.

Gelato alla fragola 4 Prepariamo le coppette con alcune palline di gelato alla fragola, un cucchiaino abbondante di salsa alle fragole e cuoricini di cioccolato bianco a piacere.

Gelato alla fragola 6Che ne dite, non è una fresca idea per Ferragosto?

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2015/08/gelato-alla-fragola.html/feed 0
Crostatine agli Oreo con cioccolato e fragole https://www.panperfocacciablog.com/2015/05/crostatine-agli-oreo-con-cioccolato-e.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=crostatine-agli-oreo-con-cioccolato-e https://www.panperfocacciablog.com/2015/05/crostatine-agli-oreo-con-cioccolato-e.html#comments Wed, 27 May 2015 16:40:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=10

Read More »

]]>
Qualche settimana fa ho visto girare su Facebook una videoricetta dolce, anzi no, dolcissima, e non ho proprio saputo resistere.
Si tratta di una torta molto particolare, perché è veloce da preparare, è semplice e non richiede cottura in forno.
L’ho studiata a lungo e alla fine ho deciso di riproporla in versione in miniatura, da qui sono nate le crostatine agli Oreo con cioccolato e fragole.

Il video della ricetta originale si trova QUI.

Gli ingredienti per 2 crostatine sono:

– 150g di biscotti Oreo
– 50g di burro fuso
– 100g di cioccolato al latte
– 50g di cioccolato fondente
– 100ml di panna da montare
– fragole

– menta fresca

Mettiamo gli Oreo e il burro fuso nel robot da cucina e tritiamoli fino ad ottenere un composto granuloso e appiccicoso.

Ungiamo gli stampi per crostatine con del burro o dell’olio e rivestiamo ognuno con metà del composto, facendolo aderire bene alle pareti.

Poniamo le basi così ottenute in frigorifero e, nel frattempo, prepariamo la ganache al cioccolato.

Riscaldiamo la panna in un pentolino, quando inizia a sobbollire versiamola sopra il cioccolato al latte e fondente precedentemente tagliati a pezzetti.

Mescoliamo con una spatola fino al completo scioglimento della ganache, dopodiché lasciamola intiepidire.

Versiamo la ganache al cioccolato nei gusci di biscotto e decoriamo le crostatine con le fragole private del picciolo, lavate e asciugate.

Lasciamo riposare le crostatine in frigorifero per almeno 2h prima di servirle, quando le tiriamo fuori dal frigo decoriamole con delle foglioline di menta.

Una di queste crostatine è sufficiente per due persone, ma una persona sola potrà divorarne una intera se il suo livello di golosità è elevato.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2015/05/crostatine-agli-oreo-con-cioccolato-e.html/feed 6
Mud cake con zabaione, panna e fragole https://www.panperfocacciablog.com/2015/02/mud-cake-con-zabaione-panna-e-fragole.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mud-cake-con-zabaione-panna-e-fragole https://www.panperfocacciablog.com/2015/02/mud-cake-con-zabaione-panna-e-fragole.html#comments Sun, 15 Feb 2015 20:44:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=25

Read More »

]]>
Ieri, come tutti sanno, era San Valentino e come da tradizione ho deciso di preparare un dolce per Roberto: la mud cake con zabaione, panna e fragole.

La mud cake, letteralmente torta di fango, è una torta al cioccolato di origine americana, dal gusto intenso e dalla consistenza densa, che ben si sposa con una farcitura soffice e cremosa.
La ricetta della mud cake l’ho presa dal blog “La ricetta che Vale”, mentre la ricetta dello zabaione proviene dal “Manuale di pasticceria e decorazione”.

Gli ingredienti per 1 mud cake da 20cm di diametro sono:

– 350g di zucchero
– 250g di burro
– 200ml di latte intero
– 225g di farina 00
– 75g di farina autolievitante
– 150g di cioccolato fondente
– 2 uova grandi
– 1 bacca di vaniglia
– 1 pizzico di sale

Per lo zabaione:

– 100g di tuorli
– 100g di zucchero
– 200g di marsala

Per la panna montata:

– 400ml di panna da montare
– 4 cucchiai di zucchero

Per la bagna:

– 1/2 bicchierino di brandy
– 1 bicchierino di acqua
– 1 pezzo di buccia di limone

Per la decorazione:

– 250g di fragole
– 150g di cioccolato fondente

Prepariamo la mud cake; fondiamo in un pentolino il burro con il cioccolato, lo zucchero e il latte, poi lasciamo raffreddare per circa 15′.

Nel frattempo sbattiamo leggermente le uova con il sale e i semi della bacca di vaniglia, aiutandoci con una forchetta.
A parte mescoliamo le due farine e setacciamole per eliminare eventuali grumi.
Uniamo le uova al composto di burro e cioccolato e montiamo il tutto con un frullino elettrico.
Aggiungiamo le farine poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.

Versiamo l’impasto in una teglia con il fondo rivestito di carta da forno e i bordi imburrati e leggermente infarinati.

Cuociamo nel forno preriscaldato a 160°C per circa 1h 30′, controllando la cottura con uno stecchino di legno che deve risultare pulito.
Sformiamo la torta, lasciamola raffreddare su una gratella.

Tagliamola in tre dischi di uguale spessore, per aiutarci possiamo riporre la torta in frigorifero per circa 30′ prima di tagliarla.
Prepariamo lo zabaione. La ricetta prevede di usare una parte di tuorli, una di zucchero e due di marsala, per avere 100g di tuorli servono circa 5 uova medie.
Mescoliamo con una frusta i tuorli con lo zucchero, poi uniamo il marsala e continuiamo a mescolare.
Cuociamo il composto a bagnomaria, mescolando continuamente, fino ad ottenere una crema spumosa e soffice.

Lasciamo raffreddare lo zabaione e mettiamolo da parte.
Prepariamo la bagna facendo bollire gli ingredienti per 5′, poi facciamola raffreddare.
Scegliamo le tre fragole più belle e mettiamole da parte, dopo averle lavate e asciugate accuratamente. Tagliamo le fragole rimanenti a pezzettini non troppo grossi.
Fondiamo il cioccolato a bagnomaria e utilizziamolo per realizzare dei rettangoli decorativi da applicare al bordo della torta (per una torta da 20cm di diametro occorrono 12 rettangoli larghi 5cm ognuno).
Usiamo il cioccolato fuso rimasto per ricoprire le fragole intere, lasciando libero solo il picciolo.

Riponiamo le decorazioni in cioccolato e le fragole ricoperte in congelatore per 30′.
Montiamo la panna con lo zucchero, prendiamone quattro cucchiai colmi e uniamoli con delicatezza allo zabaione. Mettiamo la restante panna in frigorifero.
Passiamo ora all’assemblaggio della torta.
Inumidiamo i tre strati di mud cake con la bagna, distribuiamo sulla base metà dello zabaione e metà delle fragole a cubetti. Appoggiamo sopra il secondo disco, poi il restante zabaione e le fragole rimaste.

Infine copriamo con l’ultimo disco e ricopriamo tutta la torta con la panna montata fredda, dopodiché adagiamo i rettangoli di cioccolato lungo il bordo, premendo delicatamente per farli aderire. Completiamo la torta mettendo le fragole ricoperte al centro e riponiamola in frigorifero per almeno 30′.
Tiriamola fuori dal frigorifero almeno 15′ prima di servirla.

Ammetto che la preparazione di questa torta è lunga, ma il risultato giustifica l’impegno profuso per la sua realizzazione.
È proprio buona, sicuramente la replicherò in altre occasioni di festa, dato che è sia golosa che molto scenografica.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2015/02/mud-cake-con-zabaione-panna-e-fragole.html/feed 3
Cuoricini dolci https://www.panperfocacciablog.com/2014/02/cuoricini-dolci.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cuoricini-dolci https://www.panperfocacciablog.com/2014/02/cuoricini-dolci.html#comments Sun, 09 Feb 2014 14:46:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=80

Read More »

]]>
San Valentino è alle porte ed è il momento di mettersi all’opera e sfornare una gran quantità di dolcezze pucciose, come, ad esempio, i cuoricini dolci.

Gli ingredienti per circa 60 cuoricini sono:

– 1/2 barattolino di yogurt
– 1,5 barattolini di farina
– 1 barattolino di zucchero
– 1/2 barattolino d’olio d’oliva
– 1 uovo
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– burro
– cioccolato bianco
– candy melts rosa
– panna

Mescoliamo insieme lo yogurt, la farina, lo zucchero, l’olio, l’uovo e il lievito, utilizzando il barattolino di yogurt come unità di misura.
Versiamo l’impasto in uno stampo per cioccolatini a forma di cuore, spennellato precedentemente con del burro fuso.

Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 10′ o finché non diventano dorati in superficie.
Lasciamo riposare i cuoricini per qualche minuto, poi sformiamoli ed eliminiamo l’eventuale impasto lievitato in eccesso con  un coltello affilato.

Facciamo fondere a bagnomaria il cioccolato bianco, a parte scaldiamo della panna liquida e usiamola per fondere il candy melts e preparare la glassa rosa.
Infine decoriamo i cuoricini con la glassa e il cioccolato fuso.

Non sono carini?

Buon pomeriggio!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2014/02/cuoricini-dolci.html/feed 6
Biscotti di pasta frolla decorati per San Valentino https://www.panperfocacciablog.com/2012/02/biscotti-di-pasta-frolla-decorati-per.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=biscotti-di-pasta-frolla-decorati-per https://www.panperfocacciablog.com/2012/02/biscotti-di-pasta-frolla-decorati-per.html#comments Sun, 05 Feb 2012 18:34:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=200

Read More »

]]>
Ieri, con una settimana di anticipo, ho messo in cantiere i biscotti di San Valentino.
Avevo ben chiaro in testa il risultato che avrei voluto ottenere, ma non sapevo bene che ricetta usare, così per la base mi sono affidata al “Manuale di pasticceria e decorazione” che non mi tradisce mai e ho tirato fuori i biscotti di pasta frolla decorati.

Per cambiare un po’ ho deciso di aromatizzarli al pistacchio, ma potete usare l’aroma che più vi stuzzica.

Gli ingredienti per la base di circa 36 biscotti di diverse misure sono:

– 300g di farina per dolci e sfoglie Molino Rosignoli
– 150g di burro freddo a tocchetti
– 100g di zucchero
– 1 uovo
– 3 gocce di aroma di pistacchio Flavour Art

Per la decorazione:

– preparato per ghiaccia reale
– glassa fondente glicine Decora

Prendiamo tutti gli ingredienti per la base e impastiamoli insieme, avendo cura di non toccare troppo a lungo l’impasto. In questo caso è sicuramente facilitato chi, come me, ha le mani come il ghiaccio.

Avvolgiamo l’impasto nella pellicola da cucina e facciamolo riposare in frigorifero per almeno 30′.
Passato questo tempo stendiamo la pasta con un matterello su un piano leggermente infarinato, lo spessore deve essere di 0,5cm, ricaviamo tanti cuori e cuoricini (o altre forme) e spostiamo i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno (nella foto: carta da forno riutilizzabile Tescoma).

Cuociamo i biscotti nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15′ o finché non diventano leggermente dorati lungo i bordi.

Lasciamo raffreddare totalmente i biscotti e dedichiamoci alla loro decorazione.
Prepariamo la ghiaccia reale seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e stendiamo il fondente di zucchero fino a 2mm di spessore.
Come decorarli?
Diamo libero sfogo alla fantasia e facciamo tanti biscotti diversi, ad esempio con una bella scritta impressa nel fondente (nella foto: tagliabiscotti con letterine acquistabile su Coltelleria Collini).

O con tante righe e pois.

Mi sono divertita tantissimo a realizzare tanti modelli diversi di biscotti.

Il biscotto più bello secondo il destinatario? Eccolo qui.

Ci vuole qualche ora per prepararli, ma vederli tutti in riga, colorati e profumati, mi ha resa orgogliosa di me.

Ok, ora basta con le foto dei biscotti, sto esagerando!

Buona serata!

La ricetta partecipa al contest per dolci a forma di cuore indetto dal blog “Le dolci creazioni di Maria”.

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2012/02/biscotti-di-pasta-frolla-decorati-per.html/feed 11
Un cuore rosso per San Valentino https://www.panperfocacciablog.com/2011/02/un-cuore-rosso-per-san-valentino.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=un-cuore-rosso-per-san-valentino https://www.panperfocacciablog.com/2011/02/un-cuore-rosso-per-san-valentino.html#comments Tue, 15 Feb 2011 09:57:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=271

Read More »

]]>
Ieri, come ogni telegiornale, programma televisivo, giornale stampato e vetrina di negozio ci ha ricordato, si è festeggiato San Valentino.
Questa ricorrenza divide da tempo le folle: c’è chi non può fare a meno di festeggiare questa giornata, c’è chi la addita come un inno al consumismo, c’è chi vorrebbe festeggiarla ma non può, c’è chi potrebbe festeggiarla ma non vuole e c’è chi, come me, prende due piccioni con una fava e decide di approfittare dell’occasione per preparare una torta diversa dal solito.

Questa torta a cuore è composta da un pan di spagna e da una ganache al cioccolato bianco (le cui ricette provengono dal “Manuale di pasticceria e decorazione”), il tutto farcito con marmellata alle arance e decorato con cioccolato fondente.

Gli ingredienti per due stampi bassi da 20cm di diametro sono:

– 6 uova
– 210g di zucchero
– 180g di farina
– 1 pizzico di sale
– 1 pizzico di lievito per dolci
– 200g di cioccolato bianco extrafine Venchi
– 100g di burro
– 1 bicchierino di rum
– 50g di cioccolato fondente
– 200g di marmellata biologica di arance amare Fiordifrutta Rigoni di Asiago
– colorante alimentare rosso spray

Prima di tutto accendiamo il forno a 180°C statico, ponendo la griglia nella parte bassa, in modo che quando la torta sarà pronta potremo infornarla senza attendere altro tempo.
Iniziamo separando i tuorli e gli albumi.
Montiamo a lungo i tuorli con 150g di zucchero, finché non otteniamo un composto spumoso e chiaro.
A parte montiamo gli albumi con 40g di zucchero a neve fermissima e uniamoli con delicatezza ai tuorli.
Aggiungiamo un cucchiaio alla volta la farina precedentemente miscelata con il sale e il lievito e ben setacciata.

Dal momento che il mio stampo a cuore è molto basso ho diviso il composto in due parti e ho ripetuto la procedure di cottura due volte.
Imburriamo leggermente lo stampo e versiamo metà composto.

Inforniamo per circa 20′ e verifichiamo la cottura con uno stecchino, che deve risultare perfettamente asciutto. Una volta pronto lasciamo raffreddare 5′ su una gratella.

Sformiamo il dolce e ripetiamo l’operazione con il restante impasto (se avete uno stampo sufficientemente alto mettete tutto insieme e fate cuocere per 40′ circa).
Mentre le torte si raffreddano prepariamo la bagna, mettendo in un pentolino il rum, due bicchierini d’acqua e il restante zucchero e facendo bollire il tutto per 1′ circa.
In un altro pentolino sciogliamo il burro e lasciamolo raffreddare.
A parte fondiamo separatamente il cioccolato bianco e quello fondente, o a bagnomaria o nel forno a microonde.
Mescoliamo il cioccolato bianco fuso con il burro fino ad ottenere una glassa liscia e omogenea.

Se non abbiamo il colorante spray, possiamo aggiungerne un po’ di quello in gel o liquido a questa miscela. Il risultato non sarà proprio uguale, ma si avvicinerà parecchio.

Passiamo ora alla composizione della torta.
Prendiamo uno dei cuori e spennelliamolo con metà della bagna al rum, quindi ricopriamolo con 180g di marmellata di arance.
Spennelliamo con il resto della bagna il secondo cuore da entrambi i lati e adagiamolo sopra lo strato di marmellata, in modo che combaci con il cuore inferiore.
La marmellata rimasta va sciolta con poca acqua o nel forno a microonde o a bagnomaria e spennellata su tutta la superficie della torta.
A questo punto possiamo versare la ganache al cioccolato bianco sulla torta, opportunamente appoggiata su una gratella posta sopra un piatto. Questo tipo di glassa non è molto coprente, motivo per cui non ha molto senso cercare di ottenere una superficie perfettamente bianca, vale perciò la pena di lasciarla colare sui bordi in modo casuale.
Poniamo la torta in frigorifero per 30′ per far indurire la copertura.
Una volta pronta estraiamola dal frigorifero e spruzziamola con il colorante spray. Anche in questo caso ho cercato di ottenere un effetto il più possibile casuale.
Con una forchetta schizziamo la torta di cioccolato fondente e rimettiamola in frigorifero.

Questa torta è stata una vera avventura, ma vederla finita e tutta luccicante mi ha riempita di soddisfazione.
Un po’ meno soddisfacente è stato lavare la miriade di pentolini usati nella preparazione!

Prima di dimenticarmi vi avviso che è pronto il pdf della raccolta di ricette per studenti realizzato da Cleare di “Il PomodoRosso”, se volete scaricarlo lo trovate QUI.

Buona giornata!

La torta partecipa al contest per ricette a forma di cuore indetto dal blog “Cuocicucidici”.

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2011/02/un-cuore-rosso-per-san-valentino.html/feed 12