Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Wed, 30 Aug 2023 17:39:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Involtini vietnamiti vegetariani https://www.panperfocacciablog.com/2023/08/involtini-vietnamiti-vegetariani.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=involtini-vietnamiti-vegetariani https://www.panperfocacciablog.com/2023/08/involtini-vietnamiti-vegetariani.html#respond Sun, 27 Aug 2023 09:49:55 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=8557

Read More »

]]>
La ricetta di oggi è una di quelle che entrano di diritto nella mia lista di piatti salva cena: gli involtini vietnamiti vegetariani.
Per la ricetta mi sono basata sulle indicazioni di Elena di “Cucina Origami“.

Gli ingredienti per 20 involtini sono:

– 40 fogli di carta di riso
– 700g di cavolo cappuccio
– 7 carote
– 5 cipollotti
– 7 funghi shitake secchi
– salsa di soia
– olio di semi

Per prima cosa mettiamo i funghi shitake a bagno in acqua tiepida per almeno 2h.
Nel frattempo laviamo il cavolo cappuccio e tagliamolo a listarelle.

Poi puliamo i cipollotti, rimuoviamo la parte più rovinata del ciuffo di foglie e la base con le radici e tagliamoli a fettine.

Infine peliamo le carote e tagliamole a bastoncini.

Riprendiamo i funghi, strizziamoli per rimuovere l’acqua in eccesso e tagliamoli a fettine sottili.

Facciamo scaldare due cucchiai abbondanti di olio di semi in una padella ampia o un wok, dopodiché uniamo i funghi e lasciamoli soffriggere per un paio di minuti.

A seguire aggiungiamo le carote e i cipollotti.

Infine il cavolo cappuccio, intervallando di circa 1′ l’inserimento di ciascuna verdura.
Alla fine aggiungiamo 2 cucchiai di salsa di soia e mescoliamo accuratamente.
Cuociamo a fuoco vivo e mescolando spesso, finché le verdure non iniziano a diventare morbide, poi spegniamo il fuoco e lasciamole raffreddare.

Riempiamo di acqua fredda un piatto largo almeno quanto i fogli di carta di riso.
Immergiamo un foglio di carta di riso nell’acqua fredda per 1”, poi scoliamolo, appoggiamolo su una superficie piana, mettiamo al suo centro un cucchiaio di verdure e richiudiamo il foglio come se fosse una busta da lettere (per capire meglio il metodo di piegatura, vi suggerisco di vedere il video di Cucina Origami che trovate QUI).
Prendiamo un secondo foglio di carta di riso, immergiamolo per 1” nell’acqua e avvolgiamolo intorno all’involtino appena ottenuto, usando lo stesso metodo di piegatura.

Se ne prepariamo tanti e vogliamo conservarli, possiamo surgelare gli involtini crudi e poi cuocerli in padella senza bisogno di scongelarli (in questo caso, basterà allungare il tempo di cottura ed usare un coperchio per i primi 5′).
Mettiamo gli involtini in una padella con un filo di olio caldo, facendo attenzione a non farli toccare l’uno con l’altro, altrimenti si attaccheranno.

Facciamoli soffriggere girandoli su tutti in lati, finché non risultano ben dorati tutto intorno.

Serviamo gli involtini caldi accompagnati con della salsa di soia con i semi di sesamo.

Questi involtini sono gustosissimi e si prestano bene ad essere presentati come antipasto, come snack o come piatto unico per un pasto veloce.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2023/08/involtini-vietnamiti-vegetariani.html/feed 0
Pasta con i fagiolini https://www.panperfocacciablog.com/2017/04/pasta-con-i-fagiolini.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pasta-con-i-fagiolini https://www.panperfocacciablog.com/2017/04/pasta-con-i-fagiolini.html#comments Tue, 11 Apr 2017 16:30:07 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4483

Read More »

]]>
Sono passati due mesi dall’ultimo post, un’eternità, fatta di manutenzioni al sito, giornate soleggiate che invogliano a restare all’aperto e pigrizia, tanta pigrizia.
Ma ora sono tornata e riparto con un piccolo passo, una ricetta semplicissima per ingranare nuovamente la marcia: la pasta con i fagiolini.

Gli ingredienti per 2 persone sono:

– 200g di pasta tipo rigatoni
– 200g di fagiolini
– 12 pomodorini
– olio
– aglio in polvere
– sale

Laviamo i fagiolini con abbondante acqua fredda e tagliamo via le loro estremità.

Cuociamoli in acqua bollente salata per circa 15′, poi scoliamoli e teniamoli da parte (io ne ho preparati di più, perché i fagiolini bolliti sono un ottimo contorno).
Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà, quindi mettiamo un filo d’olio in una pentola, aggiungiamo un pizzico di aglio in polvere e lasciamolo riscaldare a fuoco vivace.
Aggiungiamo i pomodori e facciamoli soffriggere per circa 5′.

Quando i pomodorini iniziano ad appassire uniamo i fagiolini e lasciamo cuocere questo sughetto per altri 10′.
Nel frattempo cuociamo i rigatoni in acqua bollente salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Scoliamo la pasta e condiamola con il sugo e i fagiolini.

Un piatto semplice, saporito, fresco come la primavera.
Volendo possiamo sostituire i rigatoni con altra pasta corta a scelta e sostituire i pomodorini freschi con dei pelati in scatola.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2017/04/pasta-con-i-fagiolini.html/feed 3
Onigiri con umeboshi https://www.panperfocacciablog.com/2017/01/onigiri-con-umeboshi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=onigiri-con-umeboshi https://www.panperfocacciablog.com/2017/01/onigiri-con-umeboshi.html#comments Mon, 16 Jan 2017 17:51:35 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4463

Read More »

]]>
Oggi voglio proporvi una ricetta divertente e che tutti gli appassionati di anime giapponesi non possono che adorare: gli onigiri con umeboshi.

Gli umeboshi sono prugne salate tipiche del Giappone, dal sapore forte e pungente, non sono facilissime da trovare, ma secondo me valgono il tempo speso per la ricerca.

Gli ingredienti per 4 onigiri sono:

– 200g di riso originario
– 4 umeboshi
– acqua fredda
– semi di sesamo
– alga nori
– 1 cucchiaio di aceto di riso
– 1 cucchiaino raso di zucchero

Laviamo il riso con abbondante acqua fredda per rimuovere l’amido in eccesso finché l’acqua non risulta trasparente.
Cuociamolo nella cuociriso seguendo le istruzioni della macchina (se non avete una cuociriso potete cuocerlo in pentola usando le indicazioni riportate QUI).
Quando il riso è cotto, uniamo l’aceto di riso e lo zucchero e mescoliamo il tutto.

Pratichiamo un taglio in ogni umeboshi e rimuoviamo i noccioli.
Riempiamo lo stampino per onigiri per metà e inseriamo al centro un umeboshi.

Terminiamo di riempire lo stampino con altro riso e ripetiamo la procedura fino ad esaurimento del riso.
Passiamo gli onigiri nei semi di sesamo, decorandoli a piacimento, e mettiamo su un lato un rettangolo un rettangolo di alga nori.
Facciamo riposare gli onigiri in frigorifero almeno 30′ e serviamoli  a temperatura ambiente.

Il sapore dell’umeboshi è talmente intenso che questi onigiri si possono mangiare anche da soli, ma se vogliamo dargli un tocco di sapore in più possiamo accompagnarli con della salsa di soia.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2017/01/onigiri-con-umeboshi.html/feed 3
Patate viola e rosse spadellate https://www.panperfocacciablog.com/2016/08/patate-viola-e-rosse-spadellate.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=patate-viola-e-rosse-spadellate https://www.panperfocacciablog.com/2016/08/patate-viola-e-rosse-spadellate.html#comments Sun, 14 Aug 2016 16:11:58 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4332

Read More »

]]>
A marzo ho avuto la brillante idea di piantare per la prima volta alcune piantine di patate, viola e rosse.
Pur sapendo che qui a Belluno le piante di patate tendono ad ammalarsi facilmente, sono stata ottimista e le ho lasciate crescere libere e felici.
Come potete immaginare tempo poche settimane e delle belle piantine non è rimasto che qualche sterpo secco.
Ciononostante qualche patatina è cresciuta e con queste povere superstiti ho preparato un contorno rapido e gustoso: le patate viola e rosse spadellate.

Patate viola e rosse spadellate 1Gli ingredienti sono:

– patate viola
– patate rosse
– paprika dolce
– sesamo nero
– olio d’oliva
– sale fino

Prendiamo pari quantità di patate viola e di patate rosse. Laviamole con abbondante acqua, poi peliamole e tagliamole a cubetti di 1cm di lato.

Patate viola e rosse spadellate 2Mettiamole in una pentola per microonde e cuociamole a potenza massima per 3′.

Patate viola e rosse spadellate 3Passato questo tempo trasferiamole in una padella ampia unta d’olio e lasciamole soffriggere a fiamma vivace per 5′.
Insaporiamole con paprika e sesamo nero a piacere e con un pizzico di sale.
Continuiamo a cuocerle per altri 10′ mescolando di tanto in tanto.

Patate viola e rosse spadellate 4Erano poche, erano piccole, ma erano strabuone.
L’anno prossimo riprovo a coltivarle e prometto che mi prenderò cura di loro con più attenzione.

Buon Ferragosto a tutti!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/08/patate-viola-e-rosse-spadellate.html/feed 2
Fluffosa al cioccolato gluten free https://www.panperfocacciablog.com/2016/04/fluffosa-al-cioccolato-gluten-free.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=fluffosa-al-cioccolato-gluten-free https://www.panperfocacciablog.com/2016/04/fluffosa-al-cioccolato-gluten-free.html#comments Mon, 11 Apr 2016 18:03:37 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4190

Read More »

]]>
Qualche giorno fa, per la prima volta nella mia vita, mi sono trovata a dovermi ingegnare per realizzare un dolce senza glutine.
Dopo aver pulito tutta la cucina e bandito gli strumenti in legno o scarsamente lavabili, mi sono messa alla ricerca della ricetta perfetta.
Unico requisito: che fosse una fluffosa. Così mi sono imbattuta in questa meraviglia di Lina del blog “Spadellatissima” e l’ho riadattata al mio stampo gigante: la fluffosa al cioccolato gluten free.

Fluffosa al cioccolato gluten free 1Gli ingredienti per uno stampo da chiffon cake di 25cm:

– 280g di farina per dolci senza glutine
– 70g di cacao amaro
– 350g di zucchero
– 190ml di olio di arachidi
– 210ml di acqua tiepida
– 7 uova medie
– 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
– 1 bustina di cremor tartaro
– 1 bacca di vaniglia
– 1 pizzico di sale

Per lo sciroppo al cioccolato:

– 50g di cacao amaro
– 75g di zucchero
– 200ml di acqua

Separiamo i bianchi e i rossi delle uova.
A parte mescoliamo la farina con il lievito, i semi della bacca di vaniglia, il sale, lo zucchero e il cacao.

Fluffosa al cioccolato gluten free 2 Aggiungiamo l’acqua e l’olio precedentemente emulsionati, poi uniamo i tuorli e mescoliamo il tutto finché il composto non risulta liscio e ben amalgamato.

Fluffosa al cioccolato gluten free 3 Montiamo gli albumi con il cremor tartaro finché non formano dei picchi sodi.

Fluffosa al cioccolato gluten free 4Dopodiché aggiungiamoli all’impasto una cucchiaiata alla volta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non farli smontare.

Fluffosa al cioccolato gluten free 5 Versiamo l’impasto nello stampo (ne imburrato ne infarinato), cercando di non sporcare i bordi (se non avete lo stampo per la chiffon cake, usate un normale stampo per ciambellone imburrato e infarinato con farina senza glutine, avendo l’accortezza di non far raffreddare la torta a testa in giù).

Fluffosa al cioccolato gluten free 6 Cuociamo la torta nel forno preriscaldato a 165°C per circa 1h, controllando la cottura punzecchiandola uno stecchino che una volta estratto deve risultare asciutto e pulito.

Fluffosa al cioccolato gluten free 7 Mettiamo la torta a testa in giù e facciamola raffreddare completamente per qualche ora.
Nel frattempo prepariamo lo sciroppo al cioccolato.
Versiamo tutti gli ingredienti in un pentolino e portiamo a ebollizione, mescolando spesso.
Lasciamolo cuocere per 5′ dall’ebollizione, continuando a mescolare, dopodiché togliamolo dal fuoco e lasciamolo raffreddare.

Fluffosa al cioccolato gluten free 8 Togliamo la fluffosa dallo stampo, aiutandoci eventualmente con una spatola o un coltello sottile, e poggiamola su una gratella.

Fluffosa al cioccolato gluten free 9 Ricopriamola con lo sciroppo al cioccolato, facendolo cadere lungo i bordi in modo irregolare.

Fluffosa al cioccolato gluten free 10Non è una gioia per gli occhi? É soffice e cioccolatosa, due attributi che dal mio punto di vista sono assolutamente prioritari inun dolce.
Sarà anche senza glutine, ma a mio avviso a questa fluffosa non manca proprio nulla per essere desiderabile.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/04/fluffosa-al-cioccolato-gluten-free.html/feed 8
Le baguette https://www.panperfocacciablog.com/2016/02/le-baguette.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=le-baguette https://www.panperfocacciablog.com/2016/02/le-baguette.html#comments Sun, 28 Feb 2016 15:19:18 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4150

Read More »

]]>
Due settimane. Questo è il tempo passato dall’ultimo mio post. Oggi però piove a dirotto, per cui non ho più scuse, quindi ecco una ricetta, a mio avviso, meravigliosa: le baguette.

Baguette 9Per preparare questa deliziose baguette ho seguito la ricetta di Adriano, di “Profumo di lievito”, una garanzia nell’ambito dei lievitati.

Gli ingredienti per 3 baguette sono:

– 250g di farina manitoba
– 250g di farina per pizza
– 350g di acqua
– 10g di sale
– 5g di lievito di birra fresco
– 2,5g di malto d’orzo diastasico

Per prima cosa prepariamo di sera la massa autolitica, mescolando 150g di farina manitoba con 95g di acqua fredda.
Copriamo con un panno umido e lasciamo lievitare tutta la notte a 18°C circa.

Baguette 2 A parte prepariamo la biga, mescoliamo 100g di manitoba, 45g di acqua fredda e 1g di lievito.
Copriamo anche questo impasto con un panno umido e lasciamo lievitare tutta la notte a 18°C.

Baguette 3 La mattina dopo mettiamo in una ciotola 100g di acqua tiepida e 4g di lievito e lasciamolo sciogliere, dopodiché aggiungiamo 100g di farina e lasciamo lievitare coperto in un luogo tiepido per circa 1h 30′.
Passato questo tempo aggiungiamo 150g di farina per pizza, 75g di acqua tiepida e impastiamo brevemente, poi uniamo il sale e continuiamo a impastare.
A questo punto aggiungiamo la biga a pezzetti, la massa autolitica e il malto e continuiamo a impastare con l’impastatrice a velocità modalità, finché l’impasto non risulta liscio. Dopodiché aggiungiamo 35g di acqua poco alla volta e continuiamo ad impastare finché l’impasto non si arrotola completamente intorno al gancio.

Baguette 4 Lasciamo l’impasto nella ciotola e facciamolo lievitare coperto in luogo tiepido per circa 45′.
Riprendiamo l’impasto, facciamo una piega a tre e lasciamolo lievitare altri 45′.

Baguette 5 A questo punto dividiamo l’impasto in tre parti uguali, poggiamo le tre porzioni su una spianatoia infarinata e copriamo ciascuna con una ciotola rovesciata.

Baguette 6 Dopo 15′ prendiamo una porzione di impasto e schiacciamola delicatamente fino a formare un rettangolo.
Arrotoliamola dal lato lungo e pizzichiamo l’impasto ad ogni giro che facciamo.
Allunghiamo leggermente il rotolo così ottenuto e lasciamolo riposare per circa 10′ con la chiusura verso l’alto.
Ripetiamo l’operazione con le altre due porzioni di impasto.

Baguette 7 Copriamo uno stampo con un canovaccio e infariniamolo abbondantemente.
Allunghiamo le tre baguette portandole alla lunghezza della teglia e mettiamole sul canovaccio, facendo in modo che ci sia della stoffa tra una baguette e l’altra.
Lasciamo lievitare ancora per 1h30′, nel frattempo accendiamo il forno a 220°C e mettiamo sul fondo una teglia piena d’acqua.
Ribaltiamo le tre baguette su una teglia infarinata e pratichiamo alcuni tagli obliqui in superficie.

Baguette 8 Cuociamole nel forno caldo per 10′, poi togliamo l’acqua, abbassiamo la temperatura a 180°C e mettiamo un cucchiaio di legno tra il forno e lo sportello in modo che resti leggermente aperto.
Cuociamo per altri 10′ circa, fino a doratura, poi togliamole dal forno e facciamole raffreddare in verticale.

Baguette 1 Queste baguette per me sono state una rivelazione, riuscire a farle senza utilizzare lo stampo specifico è magnifico.

Buona domenica!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/02/le-baguette.html/feed 6
Crema di lenticchie con topinambur https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/crema-di-lenticchie-con-topinambur.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=crema-di-lenticchie-con-topinambur https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/crema-di-lenticchie-con-topinambur.html#respond Fri, 15 Jan 2016 18:28:21 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4048

Read More »

]]>
Con oggi termina la rassegna delle ricette che ho preparato durante le festività natalizie.
L’ultima della lista è un antipasto: la crema di lenticchie con topinambur.

Crema di lenticchie con topinambur 1Per la ricetta mi sono ispirata a “La Cucina Italiana” di dicembre 2015.

Gli ingredienti per 6 persone sono:

– 50g di lenticchie rosse decorticate
– 15 fettine sottili di topinambur
– alloro secco
– semi di finocchio
– 1 cucchiaino scarso di succo di limone
– rosmarino
– olio per friggere
– sale

Riempiamo una pentola d’acqua e portiamola ad ebollizione, dopodiché uniamo le lenticchie e dell’alloro e lasciamo cuocere per 3′.
Quando sono cotte, lasciamole immerse nell’acqua per 10′, poi scoliamole e frulliamole con qualche seme di finocchio, un pizzico di sale e il succo di limone.

Crema di lenticchie con topinambur 2Mettiamo l’olio per friggere in una casseruola, scaldiamolo e quando è bollente friggiamo le fettine di topinambur.
Quando sono croccanti, scoliamole e mettiamole su un piatto rivestito di carta per fritti.

Crema di lenticchie con topinambur 3Lasciamole raffreddare e componiamo le sei porzioni: per ognuna mettiamo alla base una fetta di topinambur, una quenelle di crema di lenticchie, una fetta di topinambur e una seconda quenelle. Infine decoriamo con un ciuffettino di rosmarino.

Crema di lenticchie con topinambur 4Questo piccolo boccone, cremoso e croccante allo stesso tempo, è molto gustoso e lascia una sensazione di fresco in bocca insuperabile. Da rifare!

Buon weekend!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/crema-di-lenticchie-con-topinambur.html/feed 0
Radicchio grigliato https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/radicchio-grigliato.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=radicchio-grigliato https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/radicchio-grigliato.html#comments Tue, 12 Jan 2016 18:18:42 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4041

Read More »

]]>
La ricetta di oggi è veloce e sana: il radicchio grigliato.

Radicchio grigliato 1 Gli ingredienti per 2 persone sono:

– 2 radicchi tardivi di Treviso
– olio
– sale

Sbucciamo la radice dei radicchi finché non resta bianca e pulita.
Tagliamoli in quattro quarti e laviamoli sotto l’acqua fredda corrente, finché non risultano più viscidi e scivolosi.
Scoliamoli e condiamoli con olio e sale.

Radicchio grigliato 2Scaldiamo una griglia o una padella finché non diventa rovente, poi mettiamo dentro il radicchio e cuociamolo a fuoco vivace.
Quando appassisce e assume un colore brunito, togliamolo dalla padella e serviamolo caldo o tiepido.

Radicchio grigliato 3Semplice, gustoso e sano, cosa si può chiedere di più?

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/radicchio-grigliato.html/feed 6
Green smoothie https://www.panperfocacciablog.com/2015/09/green-smoothie.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=green-smoothie https://www.panperfocacciablog.com/2015/09/green-smoothie.html#respond Tue, 08 Sep 2015 16:13:20 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=3726

Read More »

]]>
La ricetta di oggi è verde, verde e… verde: il green smoothie.

Green smoothie 1Per la ricetta mi sono ispirata al libro “New York – Le ricette di culto”.

Gli ingredienti per 1 smoothie sono:

– 1 banana matura congelata
– 100g di mango congelato
– 40g di spinaci freschi
– un ciuffo di prezzemolo fresco
– 250ml di acqua fredda

Mettiamo tutti gli ingredienti in un frullatore.

Green smoothie 2Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e trasferiamolo in un bicchiere alto.

Green smoothie 3Semplice no?
Il green smoothie è proprio una bevanda fresca e dissetante.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2015/09/green-smoothie.html/feed 0
Insalata di grano saraceno e verdure per la Green to work week https://www.panperfocacciablog.com/2015/09/insalata-di-grano-saraceno-e-verdure-per-la-green-to-work-week.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=insalata-di-grano-saraceno-e-verdure-per-la-green-to-work-week https://www.panperfocacciablog.com/2015/09/insalata-di-grano-saraceno-e-verdure-per-la-green-to-work-week.html#comments Thu, 03 Sep 2015 15:13:20 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=3668

Read More »

]]>
Circa un anno fa vi avevo parlato QUI di un’interessante manifestazione chiamata Green to work day, in cui alcune Aziende di Bassano del Grappa si erano riunite per invitare i loro dipendenti ad andare al lavoro con un mezzo sostenibile almeno per un giorno.
L’evento è piaciuto così tanto che quest’anno si è esteso a molte altre Aziende, a numerosi Comuni e all’ULSS 3 e durerà un’intera settimana, la Green to work week 2015, dal 14 al 19 settembre
Le Aziende partecipanti sono Climaveneta (dove lavoro), Allnex, Baxi, DeLclima, Favini, Manfrotto, Masters e Mevis.
Anche questa volta ho l’onore di proporre una ricetta che verrà servita nelle mense di alcune di queste Aziende: l’insalata di grano saraceno e verdure.

Insalata di grano saraceno e verdure 1Per sviluppare questa ricetta mi sono ispirata a due principi fondamentali. È una ricetta verde, infatti gli ingredienti sono tutti vegetali, ed è portatile, quindi si può comodamente portare con se in occasione di una gita all’aperto.

Gli ingredienti per 2 persone sono:

– 150g di grano saraceno
– 1  pomodoro
– 1/2 peperone
– 1/2 cetriolo
– 1 costa di sedano
– 1 carota piccola
– 1 cucchiaio di olive verdi denocciolate
– 1 cucchiaio di capperi sottaceto
– 1 cucchiaio di succo di limone
– 2 cucchiai d’olio
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– sale

Facciamo bollire una pentola d’acqua e saliamola come faremmo per cuocere la pasta.
Mentre attendiamo puliamo il pomodoro, il peperone, il cetriolo, il sedano e la carota e tagliamoli a pezzetti.
Tagliamo le olive a rondelle e scoliamo bene i capperi.

Insalata di grano saraceno e verdure 2In una ciotolina, emulsioniamo con una forchetta il limone, l’olio, il prezzemolo e un pizzico di sale, preparando una sorta di citronette verde.

Insalata di grano saraceno e verdure 3Aggiungiamo la citronette alle verdure e lasciamole insaporire.

Insalata di grano saraceno e verdure 4Cuociamo il grano saraceno nell’acqua bollente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione (nel mio caso 15′).
Scoliamolo e raffreddiamolo sotto l’acqua corrente, dopodiché uniamolo alle verdure.

Insalata di grano saraceno e verdure 5Lasciamo riposare l’insalata per almeno 30′ prima di servirla.

Insalata di grano saraceno e verdure 6Le verdure possono essere sostituite con ortaggi diversi o in parte eliminate in base ai propri gusti.

Cibo a parte, siete tutti invitati a partecipare al #GreenToWork15, perciò prendete la bici, rispolverate le vostre migliori scarpe da camminata, oppure condividete l’auto con i vostri colleghi o prendete il bus.
Se volete saperne di più visitate il sito di Piano per Bassano, qui sotto trovate la locandina dell’iniziativa.

Insalata di grano saraceno e verdure 7
E tenete a mente lo slogan: “Brucia i grassi, non la benzina. Risparmia soldi e guadagna in salute!”.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2015/09/insalata-di-grano-saraceno-e-verdure-per-la-green-to-work-week.html/feed 2