Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Sun, 19 Nov 2023 18:21:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Patate duchessa https://www.panperfocacciablog.com/2023/11/patate-duchessa.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=patate-duchessa https://www.panperfocacciablog.com/2023/11/patate-duchessa.html#respond Sun, 19 Nov 2023 18:20:17 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=8626

Read More »

]]>
Quando ho voglia di preparare un contorno di patate super speciale, c’è solo una ricetta che mi balena subito in mente: le patate duchessa.

La ricetta ha cui mi sono ispirata è quella de “Il cucchiaio d’argento”.

Gli ingredienti per circa 50 patate duchessa sono:

– 800g di patate
– 4 tuorli
– 120g di burro
– 1 pizzico di sale

Laviamo le patate, sbucciamole, tagliamole a tocchetti e cuociamole a vapore per 20′ dal raggiungimento dell’ebollizione (Bimby: 500ml di acqua nel boccale e patate nel cestello, 25′ modalità Varoma a velocità 2).

Passiamo le patate in uno schiacciapatate e trasferiamole in una casseruola con il fuoco basso, dopodiché uniamo il burro a pezzetti e mescoliamo finché non risulta completamente incorporato (Bimby: farfalla, 30” a velocità 3).
Togliamo le patate dal fuoco, uniamo 3 tuorli e 1 pizzico di sale e mescoliamo velocemente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo (Bimby: farfalla, 30” a velocità 3).

Trasferiamo il composto così ottenuto in una sac à poche con bocchetta a stella aperta e formiamo le patate duchessa su una placca ricoperta di carta forno, dando loro la forma di roselline o di ciuffetti.
Prendiamo il tuorlo rimasto e sbattiamolo con poche gocce d’acqua, poi spennelliamolo sulle patate duchessa.

Cuociamole nel forno preriscaldato a 200°C per circa 15′ o finché non risultano ben dorate.

Le patate duchessa si sciolgono in bocca e ben si abbinano a secondi piatti di carne o di pesce.
Una volta cotte possono essere surgelate, avendo cura di riscaldarle al momento dell’utilizzo.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2023/11/patate-duchessa.html/feed 0
La droga rossa https://www.panperfocacciablog.com/2020/03/la-droga-rossa.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-droga-rossa https://www.panperfocacciablog.com/2020/03/la-droga-rossa.html#comments Sat, 21 Mar 2020 09:09:47 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=8215

Read More »

]]>
No, non sono impazzita.
Non ho iniziato a sintetizzare sostanze stupefacenti.
Anzi, l’unica cosa stupefacente di questa ricetta è il gusto, così ricco e intenso da farla diffondere nel mondo degli appassionati del barbecue con un nome che è tutto un programma: la droga rossa.

In pratica la droga rossa è la cugina metallara dei pomodorini confit, niente temperature dolci per cuocerla, ma calore violento e sapori che scoppiano in bocca come petardi.
Per la ricetta ho seguito le istruzioni trovate su BBQ4All.

Gli ingredienti sono:

– pomodorini (datterini o ciliegini) e i loro rami
– olio
– aceto di mele
– zucchero di canna
– tabasco
– salsa Worchestershire
– sale
– pepe

Laviamo i grappoli di pomodorini senza staccare questi ultimi dai rami, poi asciughiamoli accuratamente.
Disponiamoli in un solo strato dentro una teglia in alluminio usa e getta, poi irroriamoli con l’olio e cospargiamoli con zucchero, poche gocce di tabasco e salsa Worchestershire, poco aceto, un pizzico abbondante di sale e pepe a piacere.
Mescoliamo con le mani, in modo che il condimento aderisca a tutta la superficie dei pomodori.

Cuociamo alla massima temperatura nel barbecue in modalità indiretta o nel forno per circa 30′ o finché i pomodorini non esplodono e risultano leggermente bruciacchiati.

Terminata la cottura, eliminiamo i rami e utilizziamo i pomodorini per realizzare delle bruschette o per farcire un hamburger, oppure possiamo usarli come sugo per la pasta o come contorno da gustare insieme alla carne.

Questi pomodorini sono strepitosi, quando li assaggerete non potrete più farne a meno, per questo si sono guadagnati un soprannome tanto audace.

Buona giornata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2020/03/la-droga-rossa.html/feed 2
Patate viola e rosse spadellate https://www.panperfocacciablog.com/2016/08/patate-viola-e-rosse-spadellate.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=patate-viola-e-rosse-spadellate https://www.panperfocacciablog.com/2016/08/patate-viola-e-rosse-spadellate.html#comments Sun, 14 Aug 2016 16:11:58 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4332

Read More »

]]>
A marzo ho avuto la brillante idea di piantare per la prima volta alcune piantine di patate, viola e rosse.
Pur sapendo che qui a Belluno le piante di patate tendono ad ammalarsi facilmente, sono stata ottimista e le ho lasciate crescere libere e felici.
Come potete immaginare tempo poche settimane e delle belle piantine non è rimasto che qualche sterpo secco.
Ciononostante qualche patatina è cresciuta e con queste povere superstiti ho preparato un contorno rapido e gustoso: le patate viola e rosse spadellate.

Patate viola e rosse spadellate 1Gli ingredienti sono:

– patate viola
– patate rosse
– paprika dolce
– sesamo nero
– olio d’oliva
– sale fino

Prendiamo pari quantità di patate viola e di patate rosse. Laviamole con abbondante acqua, poi peliamole e tagliamole a cubetti di 1cm di lato.

Patate viola e rosse spadellate 2Mettiamole in una pentola per microonde e cuociamole a potenza massima per 3′.

Patate viola e rosse spadellate 3Passato questo tempo trasferiamole in una padella ampia unta d’olio e lasciamole soffriggere a fiamma vivace per 5′.
Insaporiamole con paprika e sesamo nero a piacere e con un pizzico di sale.
Continuiamo a cuocerle per altri 10′ mescolando di tanto in tanto.

Patate viola e rosse spadellate 4Erano poche, erano piccole, ma erano strabuone.
L’anno prossimo riprovo a coltivarle e prometto che mi prenderò cura di loro con più attenzione.

Buon Ferragosto a tutti!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/08/patate-viola-e-rosse-spadellate.html/feed 2
Fish and chips https://www.panperfocacciablog.com/2016/04/fish-and-chips.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=fish-and-chips https://www.panperfocacciablog.com/2016/04/fish-and-chips.html#comments Sat, 16 Apr 2016 17:14:37 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4206

Read More »

]]>
Da quando ho visto questa ricetta su iFood non ho fatto altro che pensare a prepararla il prima possibile.
Di cosa sto parlando? Del fish and chips.

Fish and chips 1Gli ingredienti per 2 persone sono:

– 350g di filetti di merluzzo
– 3 patate grandi
– 200g di pane grattugiato
– 30g di cornflakes
– 1 uovo
– 120ml di acqua frizzante fredda
– 100g di farina 00
– sale
– olio di semi di arachidi per friggere

Peliamo le patate, tagliamole a bastoncini e immergiamole in acqua fredda.

Fish and chips 2 Mettiamo in una ciotola il pane grattugiato e i cornflakes e sbricioliamo questi ultimi schiacciandoli tra le mani, mescoliamo il tutto per ottenere una panatura croccante.

Fish and chips 3 A parte mescoliamo con una frusta l’uovo, l’acqua frizzante, un pizzico di sale e la farina, fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.

Fish and chips 4 Togliamo le spine residue dai filetti di merluzzo con l’aiuto di una pinzetta, poi tagliamoli in pezzi lunghi circa 4cm e asciughiamoli con la carta da cucina.

Fish and chips 5 Togliamo le patate dall’acqua e appoggiamole su un canovaccio per asciugarle.
Immergiamo i pezzi di merluzzo con una forchetta nella pastella, poi passiamoli nella panatura e appoggiamoli su un piatto.

Fish and chips 6 Versiamo abbondante olio in una padella ampia e scaldiamolo.
Quando è ben caldo, versiamo al suo interno metà delle patatine, mescolando di tanto in tanto.

Fish and chips 7 Cuociamole per qualche minuto, finché i bordi non diventano dorati, dopodiché scoliamole, mettiamole in un contenitore rivestito di carta per fritti e saliamole.

Fish and chips 8 Nello stesso olio cuociamo il merluzzo impanato, pochi pezzi alla volta.

Fish and chips 9 Quando è ben dorato scoliamolo e adagiamolo sulla carta per fritti.

Fish and chips 10 Serviamo il pesce fritto con le patatine ben calde.

Fish and chips 11È talmente buono da far dimenticare che c’è già aria di prova costume. Vero?

Buon weekend!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/04/fish-and-chips.html/feed 4
Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate https://www.panperfocacciablog.com/2016/03/polpette-allo-zenzero-e-salsa-di-soia-con-cipolline-glassate.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=polpette-allo-zenzero-e-salsa-di-soia-con-cipolline-glassate https://www.panperfocacciablog.com/2016/03/polpette-allo-zenzero-e-salsa-di-soia-con-cipolline-glassate.html#comments Sun, 13 Mar 2016 16:19:15 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4164

Read More »

]]>
Lo ammetto, non sono mai stata una fanatica delle polpette.
Ma dopo aver provato queste meraviglie di Giorgia del blog “Barbie magica cuoca” ho dovuto abbandonare tutti i miei pregiudizi, perciò gustatevi con me le polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 1La ricetta delle cipolline glassate arriva dritta dal “Cucchiaio d’argento”.

Gli ingredienti per 12 polpette sono:

– 250g di macinato misto
– 100g di pancarré
– 1 uovo
– 3 cucchiai di salsa di soia
– 1/2 porro
– 1 pezzetto di zenzero fresco
– olio
– sale
– pepe

Per le cipolline glassate:

– 500 g di cipolline borettane
– 80g di burro
– 10g di zucchero
– sale

Iniziamo con le cipolline, sbucciamole accuratamente, poi laviamole e asciughiamole.
Facciamo fondere il burro in una casseruola, poi aggiungiamo le cipolline e un pizzico di sale e facciamole rosolare per qualche minuto, mescolandole di tanto in tanto.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 2 Cospargiamole con lo zucchero, poi versiamo tanta acqua a filo quanta ne serve a lasciare la superficie appena fuori dall’acqua.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 3 Copriamole con il coperchio e lasciamole cuocere a fuoco medio.
Passiamo alle polpette; immergiamo il pancarré in acqua, poi strizziamolo e impastiamolo con la carne macinata, l’uovo, lo zenzero grattugiato, un pizzico di sale e pepe a piacere.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 4 Inumidiamoci le mani e formiamo tante polpette grandi poco più di una noce.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 5 Tagliamo il porro a striscioline, versiamo un filo d’olio in padella e soffriggiamo il porro.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 6 Quando il porro risulta morbido, aggiungiamo le polpette e lasciamole soffriggere da entrambi i lati.
Bagniamole con la salsa di soia e poi versiamo in padella dell’acqua tiepida, arrivando a metà dello spessore delle polpette.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 7 Lasciamole cuocere per circa 15′ finché il liquido non si riduce, dobbiamo ottenere un sughetto saporito e leggermente denso.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 8 Scoperchiamo le cipolline e facciamo ridurre il loro liquido prima di servirle.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 9 Serviamo le polpette calde con qualche pezzetto di porro e le cipolline.

Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate 10Dire che le polpette sono tenere è riduttivo, dire che le cipolline si sciolgono in bocca è essere parchi.
Provatele e capirete perché.

Buona domenica!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/03/polpette-allo-zenzero-e-salsa-di-soia-con-cipolline-glassate.html/feed 9
Coleslaw: insalata di cavolo https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/coleslaw-insalata-di-cavolo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=coleslaw-insalata-di-cavolo https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/coleslaw-insalata-di-cavolo.html#comments Thu, 28 Jan 2016 18:06:00 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4114

Read More »

]]>
In questa stagione i banchi del mercato sono pieni di cavoli, broccoli e verze. È il momento perfetto per preparare il contorno americano per eccellenza: la coleslaw, o insalata di cavolo.

Coleslaw 1La coleslaw è un’insalata di cavolo cappuccio, per questa versione mi sono ispirata al libro “New York – Le ricette di culto”.

Gli ingredienti sono:

– 550g di cavolo cappuccio
– 100g di carote
– 60g di maionese
– 60g di yogurt bianco
– 40g di zucchero
– 2 cucchiai di aceto bianco
– 2 pizzichi di sale
– 1 pizzico di pepe
– 1 pizzico abbondante di dragoncello secco

Peliamo le carote e tagliamole insieme al cavolo alla julienne utilizzando il robot da cucina. A parte mescoliamo gli altri ingredienti e, una volta ottenuta una crema omogenea, usiamola per condire la verdure.

Coleslaw 2Mescoliamo bene il tutto e lasciamo riposare almeno 12h in frigorifero, in modo che il cavolo rilasci i propri liquidi rendendo l’insalata ancora più cremosa.

Coleslaw 3Ottima come contorno, la coleslaw si può utilizzare anche come condimento di un gustoso hamburger o altri panini imbottiti.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/coleslaw-insalata-di-cavolo.html/feed 4
Radicchio grigliato https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/radicchio-grigliato.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=radicchio-grigliato https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/radicchio-grigliato.html#comments Tue, 12 Jan 2016 18:18:42 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=4041

Read More »

]]>
La ricetta di oggi è veloce e sana: il radicchio grigliato.

Radicchio grigliato 1 Gli ingredienti per 2 persone sono:

– 2 radicchi tardivi di Treviso
– olio
– sale

Sbucciamo la radice dei radicchi finché non resta bianca e pulita.
Tagliamoli in quattro quarti e laviamoli sotto l’acqua fredda corrente, finché non risultano più viscidi e scivolosi.
Scoliamoli e condiamoli con olio e sale.

Radicchio grigliato 2Scaldiamo una griglia o una padella finché non diventa rovente, poi mettiamo dentro il radicchio e cuociamolo a fuoco vivace.
Quando appassisce e assume un colore brunito, togliamolo dalla padella e serviamolo caldo o tiepido.

Radicchio grigliato 3Semplice, gustoso e sano, cosa si può chiedere di più?

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2016/01/radicchio-grigliato.html/feed 6
Currywurst con patatine fritte belghe https://www.panperfocacciablog.com/2015/10/currywurst-con-patatine-fritte-belghe.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=currywurst-con-patatine-fritte-belghe https://www.panperfocacciablog.com/2015/10/currywurst-con-patatine-fritte-belghe.html#comments Fri, 02 Oct 2015 16:48:58 +0000 https://www.panperfocacciablog.com/?p=3814

Read More »

]]>
Ogni anno, quando arriva il freddo e Natale è alle porte, il centro di Belluno si riempie di casette di legno dove è possibile trovare ogni giorno bicchieri bollenti di vin brulé e tante leccornie.
Forse sono un po’ in anticipo, ma complice l’abbassamento delle temperature ho voluto provare a riprodurre una di queste specialità: i currywurst con patatine fritte belghe.

Currywurst con patatine fritte belghe 1In realtà non vengono servite patatine fritte belghe, ma già che c’ero ho scelto di preparare questa particolare variante, seguendo le istruzioni riportate sul libro di ricette del KitchenAid.
Per la salsa del currywurst mi sono affidatra al sito “Chefkoch”.

Gli ingredienti per i currywurst per 4 persone sono:

– 6 wurstel di suino affumicati grandi
– 250g di salsa di pomodoro
– 1,5 cucchiai di miele
– 1,5 cucchiai di aceto di vino bianco
– 1/2 dado vegetale
– 1/2 cucchiaio di salsa worchestershire
– 1/2 cucchiaio di curry
– 1/2 cucchiaino di paprika forte
– 2 gocce di tabasco
– olio

Per le patatine fritte belghe:

– 5 patate grandi rosse da friggere
– olio di arachidi
– sale fino

Iniziamo dalle patate. Peliamole, tagliamole a bastoncini di sezione quadrata di lato 1cm e immergiamole in una ciotola piena di acqua fredda.

Currywurst con patatine fritte belghe 2Lasciamole ammollo per almeno 1h, dopodiché scoliamole a facciamole asciugare su un canovaccio per 30′.

Currywurst con patatine fritte belghe 3Versiamo l’olio di arachidi nella friggitrice, scaldiamolo a 170°C e cuociamo le patatine in piccoli gruppi per 5′.
Scoliamole, trasferiamole in una teglia rivestita di carta per fritti e attendiamo che si raffreddino completamente.

Currywurst con patatine fritte belghe 4A parte prepariamo la salsa per i currywurst.
Mettiamo in una pentola la salsa di pomodoro, il miele, l’aceto, il dado, la salsa worchestershire, il curry, la paprika forte e il tabasco.

Currywurst con patatine fritte belghe 5Cuociamo la salsa a fuoco vivace fino all’ebollizione, poi abbassiamo la fiamma al minimo e cuociamo per altri 15′.

Currywurst con patatine fritte belghe 6Tagliamo i wurstel a rondelle spesse 0,5cm e soffriggiamole in padella con un filo d’olio finché non diventano ben dorate.

Currywurst con patatine fritte belghe 7Uniamo la salsa al curry, cuociamole ancora per qualche minuto e poi teniamole in caldo.

Currywurst con patatine fritte belghe 8Scaldiamo nuovamente l’olio nella friggitrice a 190°C e friggiamo le patatine una seconda volta.
Quando sono pronte scoliamole, asciughiamo l’olio in eccesso e condiamole con il sale.

Currywurst con patatine fritte belghe 9Serviamo i currywurst con le patatine fritte belghe ben calde.

Currywurst con patatine fritte belghe 10Dopo aver assaggiato i currywurst non potrete più farne a meno e se siete come me estimatori delle patatine fritte apprezzerete sicuramente la consistenza e il sapore delle patate fritte alla belga, leggermente croccanti fuori e morbide dentro.
Siete pronti per festeggiare l’Oktoberfest?

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2015/10/currywurst-con-patatine-fritte-belghe.html/feed 2
Carciofi e patate in padella https://www.panperfocacciablog.com/2015/01/carciofi-e-patate-in-padella.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=carciofi-e-patate-in-padella https://www.panperfocacciablog.com/2015/01/carciofi-e-patate-in-padella.html#comments Wed, 07 Jan 2015 17:10:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=30

Read More »

]]>
Anno nuove, nuove ricette.
Ho riflettuto lungamente su quale ricetta scegliere per questo inizio d’anno, poi mi è venuto in mente che questo è il periodo in cui ci si da una regolata, dopo essere sopravvissuti ai bagordi natalizi, così ho scelto questo contorno goloso e salutare: i carciofi e patate in padella.

Gli ingredienti per 2 persone sono:

– 250g di patate
– 2 carciofi
– origano secco
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva Dante
– sale
– pepe

Sbucciamo le patate, laviamole a tagliamole a spicchi.
Cuociamole nel forno a microonde a 900W per 10′ in una pentola con coperchio, dopodiché lasciamole raffreddare.

Puliamo i carciofi e tagliamo anche loro a spicchi, poi peliamo i gambi e tagliamoli a tocchetti; cuociamoli in acqua bollente per 10′, poi scoliamoli e uniamoli alle patate.

Mettiamo l’olio in una padella e riscaldiamolo, poi aggiungiamo i carciofi e le patate e saltiamoli in padella a fuoco medio per 10′, aggiungendo origano secco a piacere, un pizzico di sale e di pepe.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2015/01/carciofi-e-patate-in-padella.html/feed 12
Tris di verdure verdi https://www.panperfocacciablog.com/2014/06/tris-di-verdure-verdi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tris-di-verdure-verdi https://www.panperfocacciablog.com/2014/06/tris-di-verdure-verdi.html#comments Wed, 11 Jun 2014 16:53:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=59

Read More »

]]>
L’orto ha ufficialmente iniziato a produrre.
Preparatevi a un’ondata di ricette con le zucchine perché temo che ne saremo preso sommersi, anche se quest’anno siamo stati parchi e ci siamo accontentati di una sola pianta.
La prima ricetta con protagonista questo ortaggio multiuso è un contorno, il tris di verdure verdi.

Gli ingredienti per 2 persone sono:

-1 pezzo di porro
– 1 zucchina
– 4 cucchiai di piselli surgelati
– olio
– curry
– sale

Laviamo il porro e tagliamolo a striscioline.
Laviamo la zucchina, eliminiamo le estremità e tagliamola a fette spesse 0,5cm, poi tagliamo ogni fetta a metà.
Versiamo un filo d’olio in una padella, facciamolo riscaldare e uniamo il porro.
Soffriggiamo il porro per qualche minuto, poi uniamo le zucchine e i piselli.

Cuociamo per 5′ circa, mescolando spesso, condiamo con un pizzico di sale e la punta di un cucchiaino di curry, dopodiché ricopriamo le verdure con acqua fredda (nella foto: padella con rivestimento antiaderente Plus + Risolì).

Lasciamo cuocere per circa 20′, facendo asciugare per bene tutta l’acqua.

Lasciamo raffreddare per qualche minuto e serviamo.

Questo contorno può essere servito anche caldo, ma viste le temperature di questi giorni direi che tiepido è perfetto.
Devo infine confessare una cosa: la zucchina della foto non è dell’orto, quest’anno abbiamo optato per una pianta di zucchine tonde e quando ho preparato questo tris di verdure non erano ancora pronte per essere raccolte.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2014/06/tris-di-verdure-verdi.html/feed 3