Con il caldo, si sa, arriva la voglia di andare al mare.
E se il mare è lontano, lo possiamo portare sulla nostra tavola, deliziandoci con tante ricette a base di pesce.
La ricetta di oggi arriva dal blog di Susanna “Lo scrigno delle bontà”: i capunti con calamari e piselli.
Rispetto alla ricetta originale ho fatto qualche modifica, in particolare ho cambiato il formato di pasta e sostituito il vino bianco con il mirin.
Gli ingredienti per 2 persone sono:
– 200g di capunti di grano arso
– 5 calamari medi
– 150g di piselli surgelati
– 200g di datterini pelati in scatola
– 2 cucchiai di mirin
– 1 spicchio di cipolla
– 1 pezzettino di zenzero
– 1 spicchio d’aglio
– prezzemolo fresco
– olio
– sale
Puliamo i calamari eliminando le interiora, gli occhi e il becco, dopodiché leviamo la pelle e l’ossicino dalla testa, infine separiamo le teste dai tentacoli (se non avete voglia di pulirli, procuratevi i calamari surgelati già puliti e limitatevi a scongelarli, sciacquandoli sotto l’acqua).
Tagliamo le teste ad anelli e il ciuffo dei tentacoli in due o tre pezzi.
Peliamo la cipolla e tritiamola grossolanamente, poi puliamo anche l’aglio e lasciamo lo spicchio intero.
Mettiamo in una padella un filo d’olio e facciamo soffriggere la cipolla e l’aglio.
Uniamo i calamari e cuociamo per qualche minuto, finché non iniziano a ritirarsi.
Aggiungiamo il mirin e lasciamo evaporare l’alcol a fiamma alta, poi aggiungiamo i pelati, i piselli e lo zenzero pelato e grattugiato.
Cuociamo con il coperchio per circa 15′.
Nel frattempo cuociamo la pasta in abbondante acqua bollente e salata, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Scoperchiamo il sugo e se necessario aggiungiamo un pizzico di sale.
Facciamolo asciugare finché non diventa denso.
Poi scoliamo la pasta e ripassiamola nel sugo.
Distribuiamo i capunti nei piatti e cospargiamoli con il prezzemolo fresco tritato.
Non sembra quasi di essere in spiaggia?
Buon weekend!


Ottima scelta Cristina, spero che ti sia piaciuta quanto è piaciuta a noi. Alla prossima <3
Questo tipo di pasta e poi con grano arso è utopia trovarla però si può usare magari qualche altro tipo. Ottimo sughetto e mi piace anche se sul mare ci vivo. Buona serata,
Che meraviglia questo sughetto. Quasi quasi lo mangerei direttamente con il pane
dove trovi questa pasta al grano arso? deve essere favolosa